Il cuore cresciuto da cellule della pelle

Usando cellule epiteliali alcuni ricercatori sono riusciti a far crescere un cuore funzionante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2016]

cuore rigenerato

Un giorno i trapianti non saranno più necessari: per sostituire un organo difettoso basterà farne crescere una copia partendo da cellule epiteliali.

È questo lo scenario fantascientifico che apre il lavoro di un gruppo di ricercatori dell'Ott Lab del Massachusetts General Hospital di Harvard, i quali sono riusciti a ottenere del tessuto cardiaco partendo da cellule epiteliali adulte.

Il punto di partenza è stato l'utilizzo di 73 cuori umani classificati inadatti ai trapianti e ottenuti dalla Banca degli Organi del New England. Gli scienziati ne hanno rimosso tutte le cellule viventi, restando con la sola matrice extracellulare.

Poi hanno iniziato il lavoro sulle cellule epiteliali. Usando l'RNA messaggero sono riusciti a trasformarle in cellule staminali, e le hanno costrette a differenziarsi in cellule cardiache.

Le hanno quindi impiantate sulla "impalcatura" costituita dalla matrice ottenuta dai cuori e sono in tal modo riusciti a far crescere un cuore in grado di battere. In pratica, ciò significa che dalle pelle di un paziente malato di cuore si possono ottenere cellule per rigenerare il cuore stesso.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3087 voti)
Leggi i commenti (6)

L'utilizzo di una impalcatura esterna indica che ancora non è possibile far crescere un cuore completo, ma le scoperte attuali lasciano pensare che non sia così impossibile come poteva sembrare un tempo.

«Rigenerare un cuore completo è certamente un obiettivo a lungo termine, distante molti anni. Per ora stiamo lavorando alla creazione di una "pezza" miocardica che possa sostituire del tessuto cardiaco danneggiato a causa di un infarto o di un arresto cardiaco» spiega Jacques Guyette, autore principale dello studio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5094 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics