Quei titoloni su Draghi, Renzi e Monti ''hackerati'' sono una bufala

Colpa di una pagina mancante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2017]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
''Cyberspionaggio'' contro Renzi, Monti, Draghi e ''20.000 vittime''

Ieri c'è stato un delirio collettivo di titoli di testate giornalistiche che dichiaravano senza alcun dubbio che gli account di mail di Draghi, Renzi e Monti erano stati violati da Giulio e Maria Francesca Occhionero, colpiti da ordinanza di custodia cautelare nell'ambito del caso denominato EyePyramid. Ma queste dichiarazioni sono (almeno per ora) basate sul nulla: o meglio, sul fatto che nella versione circolante ieri dell'ordinanza di custodia cautelare per gli Occhionero mancava una pagina.

La pagina in questione era la 14, come segnalavo ieri, ed è una pagina cruciale: senza di essa, infatti, l'ordinanza sembra includere degli account di Matteo Renzi e di Mario Draghi fra quelli violati ("674 account, 29 dei quali corredati dalla relativa password"):

screenshot
La pagina che ieri mancava

Stamattina ho scritto che la mancanza di quella pagina poteva trarre in inganno, e poco dopo Agi.it ha pubblicato una descrizione della pagina mancante, che spiega che l'elenco di pagina 15 (quello con i nomi di Renzi e Draghi) riguarda "account presenti nel database, benché privi di password" (sottolineatura presente nell'originale). L'ordinanza completa (inclusa la pagina 14) è stata pubblicata oggi qui su Agi.it grazie al lavoro di Matteo Flora.

Senza password, i nomi degli account non valgono nulla e la mancanza della password sembrerebbe indicare che questi account non sono stati affatto violati. Il Fatto Quotidiano scrive oggi che "Nei confronti degli ex presidenti del Consiglio Matteo Renzi e Mario Monti, nonché del presidente della Bce Mario Draghi c'è stato solo un tentativo, ma non l'accesso, alle caselle di posta elettronica." Dello stesso tenore è anche questo articolo di Agi.it.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3690 voti)
Leggi i commenti (17)

Finora non sono emersi altri documenti d'indagine che dichiarino che gli account di Draghi, Renzi e Monti siano stati violati, per cui i titoli giornalistici che li descrivono come "spiati" sembrano decisamente infondati, prematuri ed eccessivi. Altre cariche dello Stato, comunque, sembrano effettivamente essere state violate e il tentativo di attaccare l'ENAV c'è stato, sempre stando all'ordinanza di custodia cautelare, per cui gli Occhionero sono in ogni caso accusati di reati informatici molto gravi.

La notizia, insomma, c'è ma si sgonfia notevolmente. Molte testate giornalistiche hanno dato l'impressione che queste tre personalità di spicco fossero state attaccate con successo e spiate per anni: ora tutto indica che non è affatto così.

Segnalo, per chiudere, il sunto della situazione realizzato da Stefano Zanero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ok, ho capito, grazie. In ogni caso che gli americani fanno hackeraggio è già da tempo che si sa, vedi le varie vicende che hanno coinvolto NSA per esempio. In realtà faccio fatica a pensare che ci sia qualche governo o agenzia governativa di spionaggio e controspionaggio che non lo fa...
21-1-2017 18:52

Bhe! quello che intendo dire è che mentre il mondo accusa i russi di hackeraggio viene fuori che anche gli americani fanno hackeraggio. Ad essere dietrologi, sembra un modo per pareggiare una partita
17-1-2017 20:34

@janez Credo che il fatto che le responsabilità degli Occhionero, indipendentemente dalla percentuale di successo delle loro attività illecite e se oggettivamente provate, siano gravi e indubitabili non venga comunque messo in dubbio da nessuno a prescindere dalle modalità di gestione della notizia da parte dei media. Mi è un pochino... Leggi tutto
17-1-2017 18:53

Perfettamente daccordo sul fatto che i media sparano notizie a scopo sensazionalistico, e non approfondiscono le informazioni per cui venono spacciate per vere cose che poi non lo sono. Però .... Primo: Tutto questo non riduce a mio avviso le responsabilità degli Occhionero, che non importa se esperti o incapaci, hanno provato a... Leggi tutto
16-1-2017 21:27

Purtroppo. oramai, i titoloni acchiappa click e acchiappa telespettatori sono sempre di più uno standard del giornalismo non solo italiano. Ben vengano - e sentitamente li ringraziamo - Attivissimo e ZN e tutti coloro che, tramite un sano giornalismo, provvedono a riportare nella giusta dimensione le solite notizie spettacolo, purtroppo... Leggi tutto
15-1-2017 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1857 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics