Il cuore cresciuto da cellule della pelle

Usando cellule epiteliali alcuni ricercatori sono riusciti a far crescere un cuore funzionante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2016]

cuore rigenerato

Un giorno i trapianti non saranno più necessari: per sostituire un organo difettoso basterà farne crescere una copia partendo da cellule epiteliali.

È questo lo scenario fantascientifico che apre il lavoro di un gruppo di ricercatori dell'Ott Lab del Massachusetts General Hospital di Harvard, i quali sono riusciti a ottenere del tessuto cardiaco partendo da cellule epiteliali adulte.

Il punto di partenza è stato l'utilizzo di 73 cuori umani classificati inadatti ai trapianti e ottenuti dalla Banca degli Organi del New England. Gli scienziati ne hanno rimosso tutte le cellule viventi, restando con la sola matrice extracellulare.

Poi hanno iniziato il lavoro sulle cellule epiteliali. Usando l'RNA messaggero sono riusciti a trasformarle in cellule staminali, e le hanno costrette a differenziarsi in cellule cardiache.

Le hanno quindi impiantate sulla "impalcatura" costituita dalla matrice ottenuta dai cuori e sono in tal modo riusciti a far crescere un cuore in grado di battere. In pratica, ciò significa che dalle pelle di un paziente malato di cuore si possono ottenere cellule per rigenerare il cuore stesso.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3106 voti)
Leggi i commenti (6)

L'utilizzo di una impalcatura esterna indica che ancora non è possibile far crescere un cuore completo, ma le scoperte attuali lasciano pensare che non sia così impossibile come poteva sembrare un tempo.

«Rigenerare un cuore completo è certamente un obiettivo a lungo termine, distante molti anni. Per ora stiamo lavorando alla creazione di una "pezza" miocardica che possa sostituire del tessuto cardiaco danneggiato a causa di un infarto o di un arresto cardiaco» spiega Jacques Guyette, autore principale dello studio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics