WindowsFX, la distribuzione Linux per chi vuole lasciare Windows 10

Riproduce l'interfaccia del sistema di Microsoft nei minimi dettagli, facilitando la transizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2020]

Linuxfx Windowsfx
Sembra il desktop di Windows 10, ma è WindowsFX

Ci possono essere vari motivi che impediscono a un utente Windows di passare a Linux, e tra questi uno di quelli più spesso citati è che passare al sistema operativo del pinguino significa trovarsi all'improvviso in un ambiente sconosciuto, dove tutto ciò che si sapeva non vale più.

In aiuto a quanti vorrebbero tentare il salto ma temono un'interfaccia diversa (e generalmente spacciata come difficile) arriva la distribuzione brasiliana WindowsFX, che da poco è arrivata alla versione 10.3.

Basata su Ubuntu 20.04, WindowsFX non si limita a richiamare a grandi linee il sistema di Microsoft: esteticamente, è una riproduzione così perfetta che viene da chiedersi come mai da Redmond non abbiano già sguinzagliato gli avvocati (come avvenne ai tempi di Lindows).

L'ambiente desktop adottato è Cinnamon, ma a prima vista proprio non si direbbe: gli sviluppatori l'hanno personalizzato in modo da riprodurre in modo praticamente esatto l'aspetto di Windows 10, arrivando al punto da inserire le icone tipiche dei programmi Microsoft, da Cortana alle varie applicazioni di Office.

Chiaramente, anziché Word, Excel e compagnia ci sono gli equivalente di LibreOffice; per rendere meno traumatica la transizione da Office è stata però attivata come impostazione predefinita l'interfaccia a schede, analoga a quella introdotta nella suite di Microsoft a partire dalla versione 2007.

Inoltre, per quanti proprio non possono fare a meno dei software che abitualmente adoperano sotto Windows, WindowsFX offre nativamente la possibilità di lanciare gli eseguibili .exe e .msi tramite Wine.

È chiaro che, nonostante gli sforzi degli sviluppatori di Wine, la compatibilità non è ancora perfetta; ma in certi casi può essere sufficiente per far funzionare quella particolare applicazione indispensabile, mentre per il resto i software per Linux risultano perfettamente adeguati.

WindowsFX include poi altri software utili, come Chrome, Firefox, Vlc, Gimp, Inkscape, Skype e Kodi. Eventuali aggiunte si possono trovare grazie all'Ubuntu Software Center, la cui icona campeggia là dove, sotto Windows, c'è il Microsoft Store.

I requisiti minimi per installare WindowsFX parlano di un processore dual core e 2 Gbyte di Ram, anche se sono consigliati 4 Gbyte di Ram (e 16 Gbyte di spazio libero su disco).

WindowsFX può essere scaricata liberamente dal sito ufficiale.

Qui sotto, il video di prestazione della distribuzione e alcuni screenshot.

Linuxfx Windowsfx 2
Linuxfx Windowsfx 3
Linuxfx Windowsfx 4
Linuxfx Windowsfx 5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

La fama precede tutto, la pubblicità e le mode. La privacy tanto sbandierata dai più, complottari e non, viene annullata dai vari dispositivi e OS traccianti che usano, e dai vari irrinunciabili social. Ormai sono abituata, la gente è facilmente incoerente su certi argomenti. Leggi tutto
27-8-2020 11:58

E scimmiottare la più brutta interfaccia mai messa su un windows dalla versione 1.0 dovrebbe invogliare la gente a passare a Linux? Se non avessi già fatto le mie scelte in merito a Linux (Mint e Antix) non prenderei comunque mai in considerazione una distro che scimmiotta l'interfaccia di W10.
23-8-2020 19:28

{Kabamaru}
@Maary79 Questa distribuzione è sotto il mirino di tutti da quando è uscita. Per cui se ci fosse stato qualcosa figuriamoci se non sarebbe venuto fuori già da un pezzo. :D L'unica cosa che hanno trovato, è l'equivalente cinese di Google analytics nello store che serviva a vedere quali programmi... Leggi tutto
17-8-2020 16:19

@{Kabamaru} Non lo metto in dubbio, poi Deepin è molto bello da vedere, hanno creato un nuovo DE bello e moderno. Purtroppo le malelingue (distribuzione cinese con spyware) non mi fanno superare questo scoglio ed installarlo su hdd, e non conoscendolo bene non lo consiglio. L'ho comunque tenuto un po' in VirtualBox.
4-8-2020 11:41

{Kabamaru}
@Maary79 credimi, Deepin è una roccia. La uso da anni e l'unica volta che ho dovuto reinstallare il sistema è stato al passaggio da Debian sid a Debian stabile. A parte questa occasione straordinaria, ho sempre aggiornato ad oltranza tramite il sistema stesso, senza perdita di dati o altre seccature. Per questo la... Leggi tutto
29-7-2020 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics