Microsoft confessa: ''Sull'open source abbiamo sbagliato tutto''

''Eravamo dal lato sbagliato della storia, ma ora abbiamo capito''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2020]

microsoft open source

Che il rapporto tra Microsoft e l'open source sia decisamente cambiato dai tempi di Steve Ballmer - il quale aveva definito Linux «un cancro» - non dovrebbe essere più un mistero per nessuno.

Fa comunque piacere vedere che l'ascia di guerra è stata definitivamente sotterrata.

A esplicitare il cambiamento di rotta avvenuto negli ultimi anni è stato il presidente di Microsoft, Brad Smith, che durante un evento al MIT ha dichiarato: «Microsoft era dal lato sbagliato della storia quando l'open source esplose, all'inizio del secolo, e posso dirlo anche di me personalmente».

L'ammissione di colpa fatta da Smith si accompagna al riconoscimento di tutto il lavoro fatto da allora, e di come il gigante di Redmond sia diventato, a suo modo e per certi casi, un sostenitore del software a sorgente aperto.

«La buona notizia» - ha continuato Smith - «è che, se la vita è sufficientemente lunga, si può imparare... che bisogna cambiare».

Non si tratta soltanto di parole: Microsoft è una delle realtà che maggiormente contribuiscono allo sviluppo di vari progetti open source, molto più di Google o Facebook, che non hanno i trascorsi negativi di Microsoft con questo mondo.

Anche l'acquisizione di GitHub, avvenuta nel 2018, va secondo Smith letta in quest'ottica: «Quando pensiamo a GitHub, lo consideriamo come la casa dello sviluppo open source, e riteniamo nostra responsabilità, in quanto padroni di casa, renderla una residenza sicura e produttiva».

Certamente nessuno ha posto la fatidica domanda: «Ma se l'open source è "il lato giusto della storia", perché non rendere pubblico il codice sorgente di Windows e Office?», ma non si può mai dire mai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Sfrutterà l'open source come ha fatto Google, Android ha solo il kernel di Linux, tutto il resto è chiuso o quasi.
7-6-2020 14:56

Certo, come ho detto, nulla di strano o di cui stupirsi e certamente anche un comportamento onesto da parte di M$, è un'aziende che deve fare profitto e ha deciso di farlo anche tramite l'open source. Poi se uno non vuole installare l'open source di M$ è libero di farlo e di scegliere ciò che più gli aggrada.
7-6-2020 10:07

beh non potete pretendere che una multinazionale diventi una organizzazione non-profit e onestamente preferisco la certezza di sapere che qualunque cosa dicano, lo fanno per vendere qualcosa. in fin dei conti, mi sembra onesto.
6-6-2020 16:14

Quoto anch'io. Siccome pecunia non olet, e siccome M$ ha visto un modo per guadagnare ulteriormente ed allargare il proprio mercato anche tramite l'open source, ora è disponibile a sconfessare parte del suo pensiero del passato pur di aumentare i ritorni del presente e del futuro. Non c'è nulla di strano né nulla di cui stupirsi... Leggi tutto
6-6-2020 14:12

{gipo}
M$ vuole creare un silos come quello di Apple, e diventare fornitrice di tutto. Dichiarazioni oneste da parte di una jena non ce ne possono essere; se dice qualcosa di condivisibile vuol dire che sta strumentalizzando una verità per ottenre un vantaggio, di solito poco visibile perché strategico e quindi sinergico con altre... Leggi tutto
22-5-2020 19:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (897 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics