Dall'UE l'alternativa autarchica a Microsoft Office

La suite europea sarà open source, facile da usare, e pienamente compatibile col prodotto americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2022]

ue nextcloud office

Da tempo, ormai, l'Unione Europea non vede di buon occhio la dipendenza informatica di cui l'intero Vecchio Continente sostanzialmente soffre nei confronti delle grandi multinazionali americane che, in aggiunta a essere praticamente le sole fornitrici di certe tecnologie, spesso agiscono in modo non conforme a quanto stabilito dalle leggi europee.

Così Bruxelles ha da un lato iniziato a promulgare alcune direttive con le quali intende regolamentare l'azione dei giganti tecnologici che agiscono in Europa, e dall'altro avviato la ricerca di soluzioni alternative, specialmente in campo software, rispetto a quanto offerto dagli americani.

L'ultima novità in questo senso riguarda la volontà di affrancarsi dal dominio di Microsoft Office, per lo meno per quanto riguarda la pubblica amministrazione, e si concretizza in un accordo con Nextcloud per lo sviluppo di una suite per ufficio "europea".

Nextcloud è un'azienda nota per le sue soluzioni di cloud computing basate su software open source, tra le quali spicca Nextcloud Office, che dovrebbe diventare la base della piattaforma che consentirà alla UE di diventare «digitalmente indipendente».

L'obiettivo è la creazione di «una soluzione per ufficio che sia conforme al GDPR, open source, aderente agli standard, facile da usare, che offra buone prestazioni e che sia decentralizzata». L'iniziativa è sentita tanto urgente da aver attirato anche l'attenzione di Paesi che non fanno parte dell'Unione Europea.

A questo scopo è stato creato un comitato consultivo composto, oltre che rappresentanti di Nextcloud, da membri dei governi svedese, tedesco, svizzero, e di altri enti e governi.

Per potersi presentare come valido sostituto a Microsoft Office, però, non basta che l'Europa - a un certo punto nel futuro - imponga l'utilizzo di Nextcloud Office in tutti gli uffici della pubblica amministrazione: è anche necessario che gli utenti siano soddisfatti dell'alternativa, e che questa sia pienamente compatibile con i formati di file del prodotto di Microsoft.

In merito a quest'ultimo punto, Nextcloud promette che la sua suite «offrirà una compatibilità con i formati di documento usati da Microsoft Office migliore di quella che i vari prodotti Microsoft offrono e hanno offerto sia tra le varie piattaforme sia nel corso del tempo».

Per quanto riguarda la soddisfazione degli utenti, l'intento è ascoltare il più possibile quali siano le loro esigenze al fine di poter costruire una suite che le soddisfi pienamente: a tal fine è stato lanciato un primo sondaggio online, al quale chiunque può partecipare e fornire la propria opinione, oltre a descrivere le proprie abitudini in merito all'uso delle suite da ufficio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Calo della produttività in ufficio: che fare?
Dieci anni di OpenOffice

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Se il venditore mi dice che devo avere per forza Android, semplicemente non la compro. Purtoppo legioni di imbecilli, come diceva Umberto Eco, privi di raziocinio, per il semplice fatto che c'è Android lo comprerebbero subito, e quindi la mia personale scelta sarebbe irrilevante, un rutto nello spazio..... Leggi tutto
23-9-2022 19:17

E li avrà. Solo, di questo passo, comprandoli tutti in Cina perché costa meno. :dho: Leggi tutto
22-9-2022 18:22

Quasi tutte le argomentazioni fatte finora sono corrette e condivisibili, comprese le critiche. Personalmente ritengo che l'idea sia corretta, poi certo bisognerà vedere, come già ha osservato qualcuno, se e come sarà realizzata. La dipendenza da prodotti extra-europei, quindi non solo targati USA, è un limite gravissimo. E lo è in ogni... Leggi tutto
22-9-2022 18:03

Parole, parole, parole... Chissà se finalmente si passerà anche a fatti concreti e funzionali, personalmente ne dubito. Leggi tutto
3-9-2022 15:34

Infatti questo è uno dei punti principali che limitano una migrazione completa con il totale abbandono della suite di M$, lo confermo anche per esperienza aziendale e personale. Leggi tutto
3-9-2022 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics