Huawei, la Commissione Europea medita il ban in tutta la UE



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2023]

ue ban huawei

Se gli Stati «ad alto rischio», come la Germania, non si decideranno ad adottare le linee guida decise a Bruxelles per impedire l'utilizzo delle tecnologie di Huawei nella realizzazione delle reti 5G, la Commissione Europea deciderà di bandire l'azienda cinese.

Questo è quanto si sta valutando negli uffici della Commissione secondo quanto riportato dal Financial Times: le autorità europee sarebbero preoccupate dal fatto che non tutti i membri della UE abbiano limitato o cessato completamente la collaborazione con Huawei.

Ciò, secondo quanto ha dichiarato il Commissario Thierry Breton, mette a rischio al sicurezza complessiva dell'Unione: pertanto sarebbe necessario un intervento per forzare la mano a quegli Stati che finora hanno fatto orecchie da mercante.

Huawei è diventate un partner sgradito nel 2019, quando gli Stati Uniti hanno introdotto un ban verso le tecnologie di Huawei, sospettata di essere una quinta colonna della Cina. Presto le grandi aziende - come Google, ma anche Arm - hanno deciso di tagliare i ponti con Huawei, cosa che successivamente ha fatto anche l'Italia tramite TIM.

Huawei, dal canto proprio, ha sempre respinto ogni accusa invitando invece l'Europa a realizzare una propria alternativa ad Android, sganciandosi così dalla dipendenza dagli USA; la Commissione, però, sembra proprio di tutt'altro parere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google taglia fuori Huawei da Android

Commenti all'articolo (5)

Vivere sotto una egemonia culturale, economica e come modello di società di un paese straniero non è certo bello ma, potendo scegliere, la mia prima scelta rispetto alla Cina sono ancora gli USA anche se, come si dice dalle mie parti accidenti al migliore...
17-6-2023 19:10

La Cina non è una democrazia, gli stati uniti d'America si, per quanto imperfetti, corrotti ed immancabilmente destinati alla confusione , sono meglio di una dittatura sanguinaria, bugiarda, corrotta come o peggio degli usa, e non meno imperialista e razzista, anzi sotto sotto sono forse tra i più razzisti della terra. Non c'è proprio... Leggi tutto
13-6-2023 23:52

Confesso di non aver letto il milione, non conosco la Cina, se per quello mai stato negli usa, ma la Cina penso sia antica piu degli usa e credo che gli antichi possano comprendersi meglio. Il fatto che si debba seguire il pensiero dei "discendenti" di Kissinger non mi rassicura. Poi mi sono trovato bene con gli smart huawei.... Leggi tutto
13-6-2023 06:04

{fab}
ci si lamenta che Huawei ci spia, ma Google, Meta, Apple, Microsoft cosa fanno, se non la stessa cosa?
12-6-2023 11:02

{adriano}
Huawei è cinese, e fidarsi dei cinesi, che dichiaratamente vogliono diventare i nuovi egemoni, sarebbe come cambiare vassallaggio dagli Usa alla Cina. Cosa che non mi pare ci porti dei vantaggi particolari. Le marionette di Bruxelles, secondo me, stanno eseguendo bene gli ordini ricevuti dall'Impero.
12-6-2023 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (570 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics