Intel, 5 miliardi per costruire uno stabilimento in Italia

Il gigante dei chip sarebbe pronto a realizzare un nuovo impianto in Piemonte o in Veneto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2022]

intel fabbrica chip 5 miliardi italia

Piemonte o Veneto: sono queste le due regioni che Intel starebbe valutando al fine di costruire una fabbrica di chip in Italia.

Secondo quanto riporta Reuters, il colosso dei processori sarebbe in trattative con il governo uscente per un accordo da 5 miliardi di dollari (circa 4,9 miliardi di euro), i cui dettagli al momento non sono ancora stati rivelati e che è parte di un programma di investimenti da 88 miliardi di dollari stilato da Intel per l'Europa.

Con questa mossa Intel intende rafforzare la propria presenza nel Vecchio Continente e proporsi come partner sostitutivo rispetto ai produttori cinese, la cui affidabilità nelle forniture negli ultimi tempi è stata quantomeno discutibile.

Per quanto riguarda l'Italia, l'intenzione sarebbe di riuscire a concludere l'accordo con il governo entro la fine di questo mese; Roma si sarebbe detta pronta a sostenere l'investimento di Intel fino al 40% (sempre secondo quanto sostiene Reuters) e, inoltre, si prevede che l'entità indicata inizialmente - 5 miliardi di dollari - possa probabilmente aumentare.

In origine, nell'elenco delle regioni considerate per la costruzione dello stabilimento erano presenti anche Lombardia, Puglia e Sicilia, ma allo stato attuale le uniche rimaste in lizza sono le già citate veneto e Piemonte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La centrale elettrica che brucia vestiti H&M
Quei cellulari cinesi preinfettati in fabbrica
La fabbrica dei Lego... fatta coi Lego
Quei telefonini fabbricati da bambini sfruttati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Il problema quin non è fare un impianto chimico che getta fumi tossici, oppure piantagioni pieni di servi della gleba. Ti serve manodopera specializzata, infrastrutture, e governi stabili, che non si trovano certo in paesi sottosviluppati o autocratici. La guerra a dimostrato come sia pericoloso concentrare certe produzioni in certi... Leggi tutto
18-8-2022 13:15

Su questo sono d'accordo e, anzi, penso che già da prima del covid si sarebbe dovuta attuare e favorire in modo serio e deciso una politica in tal senso.
10-8-2022 15:30

Comunque piaccia o non piaccia, ci si deve rassegnare all'idea che il mondo è cambiato, e certe cose è meglio farsele prima in casa e poi comprarle fuori. Altrimenti torneremo a girare sugli sterrati trainando carretti di stracci entro trent'anni al massimo.
10-8-2022 15:25

Un rischio molto più che presente, visti proprio i precedenti, direi quasi probabile. Leggi tutto
10-8-2022 15:22

E come no, se so' sbajàti sicuro! Leggi tutto
10-8-2022 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Generazioni
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4237 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics