La centrale elettrica che brucia vestiti H&M



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2018]

HM Clothing

C'è una centrale elettrica in Svezia - a Vasteras, città posta a a nord ovest di Stoccolma - che pianifica di liberarsi completamente dai combustibili fossili entro il 2020. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Leggi i commenti (25)
Non intende però sostituirli con alternative tradizionali, come le biomasse, ma con fonti di energia più estrose: per esempio, i capi di vestiario H&M.

A oggi la centrale - che ha già iniziato la transizione - ha già bruciato oltre 15 tonnellate di vestiti: si tratta di scarti provenienti dai negozi della catena.

Johanna Dahl, di H&M, spiega: «H&M non brucia vestiti che si possano indossare in sicurezza. Tuttavia, siamo obbligati dalla legge ad accertarci che ogni capo che contenga muffa o non sia conforme alle rigide norme sulle sostanze chimiche sia distrutto».

Ovviamente, il piano non prevede di alimentare la centrale unicamente con vestiti scartati: questi vengono infatti integrati con legna riciclata e spazzatura in generale, proveniente - quest'ultima - dalla vicina città di Eskilstuna.

«Per noi» - spiega Jens Neren, che gestisce gli approvvigionamenti dell'impianto - «si tratta semplicemente di materiale che si può bruciare. Il nostro obiettivo è usare soltanto combustibili rinnovabili e riciclati».

La centrale di Vasteras rifornisce di energia circa 150.00 abitazioni, e nel corso del 2017 ha già bruciato circa 400.000 tonnellate di spazzatura. L'aggiunta di attrezzatura per l'incenerimento di legna e biocombustibili è prevista per il 2020.

Malarenergi Vasteras
La centrale di Vasteras

Sebbene la Svezia tenga molto a sottolineare di avere moltissimi impianti elettrici «a emissioni zero» - in particolare eolici, nucleari e idroelettrici - alcune realtà locali sono ancora alimentate a carbone e petrolio.

La transizione da questi combustibili all'incenerimento di spazzatura e all'utilizzo di biocarburanti è parte del piano nazionale per l'abbandono dei materiali fossili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{ictuscano}
Leggo "A oggi la centrale - che ha già iniziato la transizione - ha già bruciato oltre 15 tonnellate di vestiti". Se non manca qualche zero, considerato che nell'articolo si parla di un consumo della centrale di 400.000 tonnellate nel 2017... scrivere "HA GIA'" come fosse chissà quale... Leggi tutto
15-2-2018 09:10

infatti, ma è comunque ingannevole. Volevo fare del sarcasmo :P
14-2-2018 19:36

E' sempre una questione di definizione. 'Emissione zero' - se indichiamo rilascio di gas serra in atmosfera.
14-2-2018 13:37

Commento al margine del topic vero e proprio: in Svezia hanno scoperto la fusione fredda? No, visto che annoverano l'energia nucleare come energia ad emissione zero, evidentemente devono aver trovato un modo per produrre energia senza scarti. Mi sono perso qualcosa?
14-2-2018 11:52

innegabile, ma resta il fatto che siamo diventati rapidamente uno dei paesi del mondo maggiori produttori di elettricità dal fotovoltaico, e non mi sembra poco :)
13-2-2018 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (559 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics