Una centrale solare sulle rovine di Chernobyl

La zona contaminata diventerà un centro di produzione di energia pulita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2016]

centrale solare chernobyl

La zona contaminata a seguito dell'incidente di Chernobyl è tuttora inabitabile e lo resterà per molto tempo ancora: non ci si può vivere, né coltivare alcunché.

Non è però detto che debba restare inutilizzata. Il governo ucraino ha infatti intenzione di utilizzare una parte di quell'area per impiantarvi una grande centrale a energia solare, più altre centrali elettriche alimentate da fonti rinnovabili.

La proposta - secondo quanto riporta The Guardian - è di destinare alla produzione di energia una superficie di 60 km quadrati dei 1.000 contaminati.

I piani del governo prevedono l'installazione di una centrale solare da 1.000 MW, insieme ad altri impianti - a biogas, geotermici - per ulteriori 400 MW. Il vecchio impianto nucleare arrivava a circa 4.000 MW.

I vantaggi offerti dalla zona sono diversi: per ovvi motivi, i costi del terreno sono molto bassi; inoltre le giornate di sole durante l'anno sono molte e lunghe. Infine, le infrastrutture per la trasmissione di elettricità ad alto voltaggio installate in epoca sovietica sono intatte e possono facilmente essere ripristinate e collegate alla rete nazionale.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1032 voti)
Leggi i commenti (5)

Il progetto ha già destato l'interesse di alcuni possibili finanziatori come la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, che ha già avuto un ruolo importante nel finanziare con 450 milioni di euro la costruzione del nuovo "sarcofago" posto a protezione del reattore numero 4.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Credo che anche la realizzazione degli impianti in una zona radioattiva non sia così semplice per le protezioni e precauzioni necessarie a chi opererà nell'area...
8-8-2016 12:14

1. Normalmente i pannelli FV a fine vita vengono smantellati per recuperare silicio, rame, alluminio. Questi a fine vita saranno radioattivi. 2. Le radiazioni nucleari distruggono i componenti elettronici. Robottini e telecamere che sono entrati dentro fukushima hanno vissuto pochi minuti. Cosa accadrà ai pannelli FV presso Chernobyl?
2-8-2016 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2090 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics