I dispositivi Alexa? Li fabbricano ragazzini cinesi di notte

Gli studenti diventano stagisti sfruttati per raggiungere gli obiettivi di produzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2019]

Foxconn stagisti studenti

Alcuni anni fa la cinese Foxconn attirò su di sé l'attenzione del mondo, ma in modo tutt'altro che positivo.

L'azienda, alla quale si appoggiano molti grandi nomi della tecnologia, era stata accusata di imporre ai propri operai condizioni disumane per riuscire a gli obiettivi di produzione per l'iPhone 5.

Nonostante le promesse, le cose non sembrarono migliorare poi molto, tanto che negli ultimi mesi del 2012 scoppiò una rivolta e ancora, un anno dopo, si scoprì che alcune operaie si prostituivano per arrotondare.

Se oggi torniamo a parlare di Foxconn è perché l'associazione con sede a New York China Labor Watch (CLW) l'ha accusata di impiegare adolescenti cinesi costringendoli a turni massacranti.

L'assunzione di studenti con almeno 16 anni è perfettamente legale, in Cina, ma ci sono delle tutele che il datore di lavoro deve garantire.

Stando a un'inchiesta del Guardian, che si basa sui dati di CLW, i ragazzini sono invece costretti a fare gli straordinari e anche a lavorare di notte. Lo scopo è sempre raggiungere gli obiettivi di produzione, ma questa volta il committente non è Apple: è Amazon.

Il grande successo dei dispositivi Echo, gli ordini per il quale in questo periodo stanno raggiungendo il picco, ha spinto Foxconn ad accelerare la produzione: è grazie al lavoro degli operai cinesi se Amazon ha potuto annunciare trionfalmente la vendita di 100 milioni di Echo.

Gli studenti rientrano in questo quadro in quanto le scuole professionali hanno accordi con le aziende come Foxconn, tramite i quali gli alunni svolgono in estate, per un paio di mesi, esperienze formative di lavoro all'interno delle aziende stesse.

Dal punto di vista delle aziende, uno stagista di 16-18 anni costa meno di un operaio specializzato: per ciascuno di loro alla scuola vengono versati 500 yuan (meno di 65 euro) al mese e la paga oraria si aggira intorno a 1 euro l'ora (più eventuali bonus e le spese per vitto e alloggio).

Chi partecipa al programma lavora sei giorni la settimana e vive negli appartamenti messi a disposizione dalla fabbrica. Insieme a loro ci sono gli insegnanti, che però spesso rappresentano tutt'altro che una garanzia circa il rispetto dei diritti.

CLW ha infatti rilevato che sono proprio gli insegnanti a spingere i ragazzi a lavorare anche di notte e a fare gli straordinari, minacciandoli di dar loro giudizi negativi nel caso in cui si rifiutino (e, per questo, siano licenziati da Foxconn).

L'associazione americana ha anche raccolto testimonianze secondo le quali in alcuni casi gli insegnanti hanno «abusato fisicamente e verbalmente» dei loro studenti.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1794 voti)
Leggi i commenti (25)

Per esempio una diciassettenne, il cui compito era applicare una pellicola protettiva su 3.000 dispositivi Echo al giorno, ha raccontato: «Non avevo scelta: potevo soltanto sopportarlo».

Rispetto a quanto concordato inizialmente, infatti, le ore di lavoro sono state molte di più; quando ha chiesto di poter evitare gli straordinari, le è stato risposto che ciò avrebbe influito negativamente sui suoi voti e sulla sua successiva carriera scolastica.

Inoltre, i lavori ripetitivi cui anche gli studenti sono sottoposti rappresentano un pericolo per la salute: esiste una legge che vieta di eseguire movimenti ripetuti per più di 50 minuti, ma non viene rispettata.

Alle accuse Foxconn ha risposto spiegando che raddoppierà i controlli sullo svolgimento del programma di stage, per «accertarci che nessuno stagista lavori di notte o faccia gli straordinari», dando la colpa degli errori del passato ai manager locali, accusati di non aver sorvegliato attentamente quanto stava succedendo.

Amazon, invece, ha fatto sapere che sta indagando sulla faccenda e ha inviato un gruppo di ispettori in Cina. Ha inoltre affermato che, se rileverà problemi, agirà di conseguenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Finché le cose non sono alla luce del sole ci sta'. Ma quando vengono a galla, è un dovere boicottarli. Leggi tutto
17-8-2019 23:50

{utente anonimo}
@ Karma Karma... negativo? Tanto livore per qualcosa che mi sembra sia tu a non aver compreso... Attento al karma....
16-8-2019 16:04

{Karma}
Utente anonimo, quale parte della frase non ti è chiara? "esiste una legge che vieta di eseguire movimenti ripetuti per più di 50 minuti, MA NON VIENE RISPETTATA." E comunque chi la fa l'aspetti, un domani nella vita le conseguenze le pagherai anche tu, ipocrita.
15-8-2019 22:19

{utente anonimo}
Ah ah, 50 minuti massimo per i movimenti ripetitivi. In italia si possono fare anche 9 ore... tutti i giorni, con relative tendiniti... Che ipocriti di emme.
15-8-2019 12:28

Mi aspetto di vedere un articolo colmo di indignazione sul WP del sig. Bezos
14-8-2019 07:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics