Alexa con l'IA diventa un vero assistente digitale

Si chiama Alexa+ ed è in grado di svolgere compiti per conto dell'utente e conversare in maniera naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2025]

amazon alexa plus ia
Immagine: Amazon

Dopo anni di sviluppo, Amazon ha recentemente annunciato il lancio di Alexa+, una versione avanzata dell'assistente vocale Alexa, che integra funzionalità di intelligenza artificiale generativa come peraltro gli utenti chiedevano, sin dal debutto delle IA.

Alexa è per molti una presenza familiare in casa ma l'apparizione delle IA le ha fatto perdere un po' di smalto: l'effetto di meraviglia che poteva generare all'inizio della sua carriera oggi è decisamente spento; di qui, la necessità di una versione Plus.

Amazon afferma che, con l'introduzione di Alexa+, l'assistente vocale è in grado di gestire conversazioni più fluide e naturali, di ricordare meglio le preferenze personali degli utenti e di integrarsi in modo più efficace con applicazioni e servizi di terze parti.

L'assistente è ora in grado di ricordare il contesto di una conversazione, ottenendo come risultato un dialogo più simile a quello che si avrebbe con un essere umano.

Inoltre, ora Alexa+ diventa davvero ciò che Alexa prometteva di essere: un vero "assistente", capace di svolgere per conto dell'utente compiti che richiedono l'interazione con piattaforme ed esseri umani.

Uno degli esempi mostrati durante la presentazione della novità riguarda infatti la ricerca di un tecnico tramite la piattaforma Thumbtack: una volta che l'utente ha indicato le proprie richieste, Alexa+ è in grado di occuparsi del resto.

L'assistente è ora in grado di analizzare video, foto e documenti: se le si descrive la scena di un film presente su Amazon Prime Video, per esempio, Alexa+ è in grado di avviare la riproduzione del titolo e trovare esattamente quella scena.

Oppure è in grado di analizzare le registrazioni ottenuto dai dispositivi Ring per trovare determinati avvenimenti: si può chiedere ad Alexa+ di verificare se qualcuno abbia portato a passeggio il cane, o se il postino abbia suonato alla porta.

Alexa+ debutterà prossimamente negli Stati Uniti, dove sarà disponibile sui dispositivi Echo Show 8, Echo Show 10, Echo Show 15 ed Echo Show 21, al costo di 20 dollari al mese per chi non ha un abbonamento Amazon Prime.

Chi invece è titolare di detto abbonamento, che negli USA costa 14,99 dollari al mese, troverà Alexa+ inclusa nel canone.

Dopo il rilascio iniziale, Alexa+ sbarcherà su altri dispositivi ma resterà limitata al mercato americano; solo in seguito sarà presa in considerazione l'espansione su altri mercati come quello italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se parlate con Alexa, i dipendenti di Amazon sanno dove vivete
Alexa, ecco come disabilitare l'ascolto
Alexa, voci captate in casa e inviate a uno sconosciuto
Ingannare Siri, Alexa, Google Assistant con comandi vocali nascosti
Amazon Echo modificato diventa microspia
Amazon Echo (Alexa) si mette a ridacchiare in casa

Commenti all'articolo (2)

Dopo che la gente ci si abituerà e non ne potrà più fare a meno, il canone aumenterà senza dubbio. Personalmente ne ho fatto a meno fino ad oggi e non cambierò certo la mia avversione nei confronti di questo ficcanaso digitale e eppure nei confronti degli altri...
1-3-2025 13:39

Canone che sicuramente aumentera'. Leggi tutto
28-2-2025 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics