Alexa con l'IA diventa un vero assistente digitale

Si chiama Alexa+ ed è in grado di svolgere compiti per conto dell'utente e conversare in maniera naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2025]

amazon alexa plus ia
Immagine: Amazon

Dopo anni di sviluppo, Amazon ha recentemente annunciato il lancio di Alexa+, una versione avanzata dell'assistente vocale Alexa, che integra funzionalità di intelligenza artificiale generativa come peraltro gli utenti chiedevano, sin dal debutto delle IA.

Alexa è per molti una presenza familiare in casa ma l'apparizione delle IA le ha fatto perdere un po' di smalto: l'effetto di meraviglia che poteva generare all'inizio della sua carriera oggi è decisamente spento; di qui, la necessità di una versione Plus.

Amazon afferma che, con l'introduzione di Alexa+, l'assistente vocale è in grado di gestire conversazioni più fluide e naturali, di ricordare meglio le preferenze personali degli utenti e di integrarsi in modo più efficace con applicazioni e servizi di terze parti.

L'assistente è ora in grado di ricordare il contesto di una conversazione, ottenendo come risultato un dialogo più simile a quello che si avrebbe con un essere umano.

Inoltre, ora Alexa+ diventa davvero ciò che Alexa prometteva di essere: un vero "assistente", capace di svolgere per conto dell'utente compiti che richiedono l'interazione con piattaforme ed esseri umani.

Uno degli esempi mostrati durante la presentazione della novità riguarda infatti la ricerca di un tecnico tramite la piattaforma Thumbtack: una volta che l'utente ha indicato le proprie richieste, Alexa+ è in grado di occuparsi del resto.

L'assistente è ora in grado di analizzare video, foto e documenti: se le si descrive la scena di un film presente su Amazon Prime Video, per esempio, Alexa+ è in grado di avviare la riproduzione del titolo e trovare esattamente quella scena.

Oppure è in grado di analizzare le registrazioni ottenuto dai dispositivi Ring per trovare determinati avvenimenti: si può chiedere ad Alexa+ di verificare se qualcuno abbia portato a passeggio il cane, o se il postino abbia suonato alla porta.

Alexa+ debutterà prossimamente negli Stati Uniti, dove sarà disponibile sui dispositivi Echo Show 8, Echo Show 10, Echo Show 15 ed Echo Show 21, al costo di 20 dollari al mese per chi non ha un abbonamento Amazon Prime.

Chi invece è titolare di detto abbonamento, che negli USA costa 14,99 dollari al mese, troverà Alexa+ inclusa nel canone.

Dopo il rilascio iniziale, Alexa+ sbarcherà su altri dispositivi ma resterà limitata al mercato americano; solo in seguito sarà presa in considerazione l'espansione su altri mercati come quello italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se parlate con Alexa, i dipendenti di Amazon sanno dove vivete
Alexa, ecco come disabilitare l'ascolto
Alexa, voci captate in casa e inviate a uno sconosciuto
Ingannare Siri, Alexa, Google Assistant con comandi vocali nascosti
Amazon Echo modificato diventa microspia
Amazon Echo (Alexa) si mette a ridacchiare in casa

Commenti all'articolo (2)

Dopo che la gente ci si abituerà e non ne potrà più fare a meno, il canone aumenterà senza dubbio. Personalmente ne ho fatto a meno fino ad oggi e non cambierò certo la mia avversione nei confronti di questo ficcanaso digitale e eppure nei confronti degli altri...
1-3-2025 13:39

Canone che sicuramente aumentera'. Leggi tutto
28-2-2025 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2646 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics