Alexa traduce in tempo reale grazie a Live Translation



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2020]

alexa live translation

Il traduttore universale di Star Trek è sempre più vicino, e a dimostrarlo ora è Alexa, l'assistente vocale di Amazon.

Il gigante dell'e-commerce ha infatti annunciato una nuova funzionalità dedicata ai dispositivi Echo: si chiama Live Translation e, in sostanza, trasforma Alexa in un interprete.

«Un utente può chiedere ad Alexa di iniziare una sessione di traduzione tra due lingue. Una volta che la sessione è cominciata, gli utenti possono pronunciare periodi e frasi in una delle due lingue. Alexa identificherà automaticamente quale sia il linguaggio parlato e tradurrà ogni versante della conversazione» spiega Amazon.

Nel post che annuncia la novità si può vedere una conversazione tra un parlante spagnolo e un parlante inglese che avviene tramite un Echo Show: sul dispositivo appaiono la frase pronunciata e, sotto di essa, la traduzione.

Chiaramente, nei dispositivi Echo senza schermo è Alexa a pronunciare i messaggi tradotti di ciascuno degli interlocutori.

Allo stato attuale, il supporti di Live Translation alle lingue è limitato: comprende infatti sei "coppia di lingue", ossia inglese e spagnolo, francese, tedesco, italiano, portoghese brasiliano e hindi, ma è disponibile soltanto su quei dispositivi Echo impostati sulla lingua inglese (nella variante americana).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Un altro tassello per tracciare ancora meglio tutti gli utenti e le loro abitudini e ricavarne profili sempre più precisi e completi. Credo che riuscirò ad evitare anche questa "splendida" novità.
31-12-2020 11:15

Chi vuole *conoscere* ed *imparare* a parlare, pensare, esprimersi e capire un idioma differente dal suo. Finché non arrivano agli accrocchi neuronali gli insegnanti di lingue potranno fare tranquillamente il loro lavoro :wink: Leggi tutto
28-12-2020 11:37

L'app di Google per la traduzione lo fa da diversi anni.
18-12-2020 09:42

{utente anonimo}
Dio, l'idea di fondo che poi tutto quello che dici e traduci possa tecnicamente essere ascoltato da amazon o da chiunque altro offrirà questo servizio potrebbe non piacere (e a me non piace), ma mi sa tanto che gli insegnanti di lingue dovranno cercare una "cattedra" di educazione fisica, oppure ingrosseranno le... Leggi tutto
17-12-2020 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics