L'erogatore di sapone che ti dice per quanto tempo lavarti le mani

Lo Smart Soap Dispenser incorpora un conto alla rovescia di 20 secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2021]

amazon smart soap dispenser

In un mondo in cui sembra che tutto debba essere smart non poteva mancare uno Smart Soap Dispenser, ossia un erogatore di sapone "intelligente".

Nel caso specifico, "intelligente" significa che è stato realizzato per lavorare in tandem con un assistente vocale e che, poiché il produttore è Amazon, tale assistente è Alexa.

Funziona a batteria (si ricarica tramite una presa micro USB), ha un'autonomia di 3 mesi, supporta la connettività Wi-Fi 802.11n (probabilmente un erogatore non abbisogna di standard più recenti) e dispone di ben 10 Led che, dopo l'erogazione del sapone, si spengono in sequenza uno dopo l'altro in un lasso di tempo di 20 secondi.

L'utilità di questa funzione? Consentire all'utente di calcolare facilmente il tempo minimo consigliato dall'americano CDC per un lavaggio accurato delle mani, ossia per l'appunto 20 secondi.

Il serbatoio interno dello Smart Soap Dispenser ospita fino a 12 once di sapone, ossia circa 350 millilitri, e la quantità di detergente erogata è regolata automaticamente in base alla distanza delle mani dall'ugello: una maggiore distanza comporta un quantitativo minore di sapone.

I fan dei gadget di Amazon possono accoppiare il Dispenser con un dispositivo Echo e impostare una routine Alexa cosicché, per esempio, durante ogni lavaggio venga raccontata una barzelletta o sia riprodotta una canzone adatta.

Potendo vantare tutta questa "intelligenza", lo Smart Soap Dispenser non può essere economico: è infatti in vendita negli USA a 54,99 dollari (circa 46 euro); al momento non è dato sapere se e quando arriverà in Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per questo non so, per altri oggetti di parimenti dubbia utilità e assurdo prezzo di cui conosco qualche acquirente, temo che potresti stupirti dal momento che sono persone con QI almeno nella media e con comportamenti, per altri aspetti, del tutto normali... Leggi tutto
14-8-2021 18:26

Oppure sarà un termine desueto... Leggi tutto
14-8-2021 18:24

Beh, se lo vuoi vendere a 55 $ qualcosa ti devi pure inventare, il problema è che ci sarà anche chi lo compera... :roll: Leggi tutto
14-8-2021 18:23

MI piacerebbe conoscere e fare 2 chiacchiere con qualcuno degli acquirenti di questo coso. Così, giusto da capire se sono io che sono talmente limitato da non capire le potenzialità di questi oggetti smart, o se questi aggeggi hanno come target persone con un valore di QI entro una certa soglia...
12-8-2021 13:46

{Giulgiulio}
Entro una generazione il termine "intelligente" significherà inequivocabilmente "per imbecilli".
11-8-2021 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics