Alexa adesso serve anche a far benzina



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2020]

alexa benzina

Che cosa si può fare con Alexa, l'assistente vocale di Amazon? Controllare le luce, accendere la televisione, ascoltare la musica... e fare benzina.

La skill annunciata al Ces 2020 è infatti diventata realtà negli Stati Uniti, dove 11.500 stazioni di servizio Exxon e Mobile consentono di gestire le operazioni di rifornimento con la voce.

Per sfruttare questa funzione è necessario portare Alexa con sé, per esempio sotto forma di app per smartphone, e ovviamente recarsi in una delle stazioni self-service abilitate.

Dopo aver attivato l'assistente, occorre dirle che si intende acquistare il carburante; lei chiederà conferma della stazione di servizio in cui ci si trova e del numero della pompa.

A questo punto si potrà indicare l'importo che si intende pagare: Alexa provvederà ad addebitarlo su Amazon Pay, e la pompa prescelta verrà sbloccata. Si potrà quindi fare rifornimento.

Si può discutere se questa serie di operazioni sia più semplice, rapida o efficiente rispetto all'utilizzo dei totem posti vicino a ogni pompa o all'interazione con l'addetto che in America tipicamente provvede a sbloccare le singole pompe di benzina per l'importo indicato dal cliente, ma è certo un altro modo in cui Alexa prova a rendersi utile - o indispensabile - nella vita di tutti i giorni.

Qui sotto, il brevissimo video che mostra lo svolgimento dell'operazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. No, scusate, me lo sono detto da solo perché mettere nella stessa foto la biondina ed anche una "pompa" di benzina... Insomma, che si voleva far pensare? :sbonk:
11-10-2022 21:03

Francamente mi sembra proprio più complicato... continuo a preferire l'interazione con il benzinaio.
15-11-2020 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1707 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics