Il chip nel cervello di Elon Musk

Con il Neuralink si potranno controllare emozioni e umori e determinare gli stati d'animo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2020]

neuralink elon musk umori

A torto o a ragione, nel corso degli anni Elon Musk s'è guadagnato la fama di inventore che trasforma in realtà ciò che la fantascienza ha sognato.

Ciò è forse dovuto meno alle auto elettriche di Tesla e più al progetto di colonizzare Marte, ma c'è un'altra iniziativa che porta la firma dell'imprenditore americano e ricorda da vicino una tecnologia immaginata da Philip K. Dick in Ma gli androidi sognano pecore elettriche?.

I personaggi di quel libro usano quotidianamente un apparecchio chiamato "organo Penfield degli umori", capace di far assumere al suo utente un preciso stato d'animo in base al comando impostato.

La versione di Elon Musk dell'organo Penfield si chiama Neuralink ed è stato annunciato già lo scorso anno. All'epoca era presentato come un'interfaccia stabile ed efficiente da impiantare nel cervello per comandare col pensiero apparecchi, smartphone, protesi e via dicendo.

Ora Neuralink si avvicina alla presentazione ufficiale, fissata per il prossimo 28 agosto, e nuovi dettagli si apprendono sulle sue capacità.

Per esempio, Musk ha spiegato che Neuralink sarà in grado di regolare l'umore delle persone in cui è impiantato grazie al bilanciamento degli ormoni presenti nell'ipotalamo.

Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2128 voti)
Leggi i commenti (8)

Tale regolazione avverrebbe tramite l'emissione di «onde a frequenza e ampiezza superiori a quelle generate naturalmente» dal chip impiantato nel cervello.

Accanto alla possibilità di restituire la libertà di movimento alle persone con lesioni al midollo spinale, com'era nei piani originari di questa tecnologia, ora appare anche la regolazione degli umori, che potrebbe trovare un'applicazione per l'alleviamento degli stati ansiosi o depressivi, ma anche semplicemente per gestire lo stress o la tensione emotiva.

Affinché tutto ciò sia possibile, i ricercatori di Musk stanno elaborando degli algoritmi di intelligenza artificiale in grado di imparare dai segnali ricevuti dal cervello, così che Neuralink possa effettuare il proprio lavoro di regolazione.

L'impianto prevede anche la presenza di una connessione tramite cavo Usb Tipo-C per il collegamento al computer, al fine di operare sul chip (per gli aggiornamenti e l'impostazione dei parametri) ma anche per scaricare la mole di dati acquisiti.

Tutto ciò dovrebbe poter portare all'elaborazione di modelli che potenzino le capacità cerebrali di chi usa Neuralink: costoro acquisiranno superiori capacità di ragionamento e di controllo del movimento. Sembra davvero uno scenario da fantascienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Personalmente spero che resti tale ancora per un po, dubito fortemente che negli esseri umani attuali ci sia la maturità per gestire, in modo positivo e fruttuoso per tutto, scenari del genere. Leggi tutto
10-10-2020 15:41

@GipsytheKid Ripeto, dovrei capire con chi ce l'hai, prima. Hai attaccato chi ha postato prima di te, ma l'hai fatto in modo un po' vago. Comunque... Mi par che concordiamo sull'improvvisarsi psico-dottore, questo l'ho capito. (Solo io ho forse posizioni più radicali sull'argomento "psico" in generale, ma andrei offtopic.) (O... Leggi tutto
21-8-2020 01:19

Io penso al film Jhonny Mnemonic. Gran bel film. Servirebbe di più però, un parere medico, per capire se è fantascienza o c'è qualche base scientifica.
20-8-2020 23:25

Prova a dire quel che pensi :wink:
20-8-2020 17:46

La direzione della tua critica non è proprio chiarissima, un po' si intuisce, ma non so bene cosa condividere o su cosa eventualmente provare a rispondere...
20-8-2020 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2869 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics