Elon Musk presenta il primo chip Neuralink funzionante

''È come un Fitbit nel cranio'' ha spiegato l'imprenditore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2020]

musk neuralink maiale fitbit

Si chiama Gertrude il primo essere vivente a ricevere un Neuralink, il "chip nel cervello" su cui sta lavorando Elon Musk, il quale aveva peraltro promesso una dimostrazione prima della fine di agosto.

Gertrude non è però una persona: è un maiale, assolutamente normale in tutti gli aspetti a parte la presenza del chip, grande all'incirca come una moneta (ha un diametro di 8 millimetri).

Secondo Musk, farsi impiantare un Neuralink è «come un Fitbit nel cranio, con minuscoli fili»; l'intera operazione è condotta da un robot, per garantire la massima precisione.

La comunicazione con il cervello avviene tramite 1.024 minuscoli elettrodi inseriti nello strato più esterno del cervello stesso; la comunicazione con altri apparecchi - nel caso di Gertrude, un computer che mostra l'attività cerebrale - avviene invece tramite Bluetooth.

Non ci sono cavetti da collegare, quindi, come si paventava non molto tempo fa, ma il protocollo Bluetooth non è comunque l'unica alternativa che gli scienziati di Musk stanno valutando: l'obiettivo è adottare un sistema di comunicazione senza fili che consenta di trasmettere il maggior quantitativo di dati a parità di tempo.

Lo scopo finale di tutto ciò? Sul lungo periodo, l'implementazione di possibilità futuristiche come la «telepatia concettuale», per consentire a due persone di comunicare direttamente trasmettendo i pensieri l'una all'altra.

Su una scala temporale più ridotta, gli obiettivi comprendono il trattamento di «condizioni neurologiche come l'Alzheimer, la demenza e i danni alla colonna vertebrale», per arrivare a una «fusione tra umanità e intelligenza artificiale».

Naturalmente al momento non è possibile fare previsioni su quando tutta questa tecnologia sarà disponibile.

L'evento di presentazione tenuto da Musk, di cui riportiamo il video qui sotto, aveva lo scopo di mostrare dei primi risultati per invogliare i potenziali collaboratori a partecipare: «Stiamo cercando di convincere i migliori a venire a lavorare per Neuralink» ha affermato Elon Musk.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Per il trattamento di patologie e /o condizioni neurologiche potrei essere d'accordo - sempre che si dimostrino fattibilità e positivo rapporto fra rischi e benefici - in quanto al resto penso si stia trascendendo un pochino. Su certi temi bisognerebbe anche fermarsi a ragionare prima di spingersi troppo oltre su strade che potrebbero... Leggi tutto
7-11-2020 14:51

Non scrivere sciocchezze, nessuno è negazionista, nessuno al mondo nega che esista il virus, certe persone sono solo convinte che i sistemi adottati in molte nazioni per combatterlo, non siano i migliori e tolgano un bel pezzo di libertà inutilmente, senza contare i danni all'economia. Hai fatto caso che la stampa mondiale, quasi tutta... Leggi tutto
31-8-2020 10:29

{utente anonimo}
Perché non se lo impianta lui anziche torturare una povera bestia per una cazzata immane che non ha niente a che vedere con studi seri su patologie neurologiche? Telepatia concettuale, roba da pazzi anche per il livello di ignoranza sulle reti neurali che non lo permette, ma dopotutto cosa ci si può aspettare da un... Leggi tutto
30-8-2020 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics