L'app va in crash, e la Tesla non parte più

Affidarsi unicamente all'app per aprire e avviare l'auto non è proprio un'idea furba.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2021]

tesla app crash

Lo scorso venerdì è stato una giornata difficile per i possessori di automobili Tesla, inizialmente in Canada e Stati Uniti e poi anche nel resto del mondo.

L'app per la gestione dell'auto dallo smartphone ha infatti smesso di funzionare, e in condizioni normali ciò non sarebbe un problema.

Molti utenti di Tesla, però, fanno affidamento sull'app per ogni singola questione che riguardi la loro auto: la usano per gestire le impostazioni, per ricordarsi gli appuntamenti per la manutenzione, per controllare la ricarica ma anche per aprire le portiere e mettere in moto il veicolo.

Tramite l'app si può infatti fare tutto questo e così in molti hanno preso l'abitudine di uscire di casa senza portare con sé la tessera dell'auto o il telecomando forniti in dotazione, pensando che avere lo smartphone sia più che sufficiente: così facendo, quando l'app ha smesso di funzionare tutti costoro si sono trovati chiusi fuori dalla loro Tesla.

Il problema s'è manifestato nel corso del pomeriggio (quando la maggior parte della gente era quindi già fuori casa per lavoro) e ha continuato ad aggravarsi con il passare delle ore; a un certo punto la questione è diventata tanto seria che Elon Musk in persona s'è interessato del problema, fornendo via Twitter aggiornamenti a quanti gli chiedevano notizie.

Il problema è stato infine identificato e risolto nelle prime ore del mattino di sabato 20 novembre: la causa dei malfunzionamenti - qualunque fosse - è stata individuata ed eliminata, e le auto sono tornate disponibili.

L'irritazione degli utenti di Tesla è comprensibile, ma sarebbe potuta essere molto minore se tutti si ricordassero sempre di portare con sé il telecomando o, almeno, avessero approfittato dell'opzione che consente di configurare il telefono per poterlo usare, tramite Bluetooth, proprio per aprire le portiere e avviare il motore: si tratta di una funzionalità pensata proprio per supplire all'app quando questa, per qualche motivo, non funziona.

Gli ingegneri di Tesla hanno insomma fornito agli utenti sufficienti alternative per non rischiare di restare a piedi di punto in bianco; sono gli utenti stessi che mostrano di avere una fede fin troppo cieca e irrazionale nella tecnologia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il chip nel cervello di Elon Musk
Tesla rimuove i software opzionali nelle auto rivendute
Tesla col richiamo: caos e incidenti nei parcheggi
Tesla, arriva il Dog Mode per tenere al fresco i cani lasciati in auto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Temo proprio che gomez ci abbia azzeccato... :roll:
28-11-2021 14:46

Probabilmente sono gli stessi che sono convinti che l'auto si guida da sola mentre scrivono messaggi o guardano un film... Leggi tutto
26-11-2021 18:17

Hai ragione, avevo frainteso. Non pensavo che questi fossero così fessi da usare la funzione per avviare da remoto l'auto (per farla guidare a chi non ha le chiavi) e non avessero impostato il telefono come chiave. Cioè questi invece che tenersi comodamente in tasca il telefono, tutte le volte che vogliono usare l'auto devono aprire... Leggi tutto
26-11-2021 16:19

@crazy4play Infatti nell'articolo c'è scritto: L'irritazione degli utenti di Tesla è comprensibile, ma sarebbe potuta essere molto minore se tutti si ricordassero sempre di portare con sé il telecomando o, almeno, avessero approfittato dell'opzione che consente di configurare il telefono per poterlo usare, tramite Bluetooth, proprio... Leggi tutto
26-11-2021 16:03

Potete controllare le fonti cortesemente? Io posseggo una Tesla e vi assicuro che l'auto parte anche quando non è collegata ai server. Idem per il telefono: se non ho connessione non ha importanza in quanto è il bluetooth che fa funzionare il telefono come chiave, non ha nessuna importanza la connessione con i server Tesla. (Per esserne... Leggi tutto
26-11-2021 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1111 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics