Da Samsung lo smartphone che si srotola e diventa un tablet

Il display passa da 5 a 8 pollici e si piega su sé stesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2016]

samsung smartphone srotola

Il 2017 sarà l'anno in cui finalmente debutteranno gli smartphone pieghevoli, con schermi OLED che si possono anche arrotolare su sé stessi.

Ancora non vi sono annunci ufficiali ma stando a quanto riporta Bloomberg Samsung nel corso del prossimo anno lancerà due nuovi smartphone, uno che riporterà in auge il formato a conchiglia e l'altro dotato di uno schermo da 5 pollici che potrà essere srotolato per farlo diventare un tablet da 8 pollici.

Il primo modello, che ancora non possiede un nome, sarà un flip phone non troppo diverso dal modello SM-W2016, venduto solo in Cina: quest'ultimo è dotato di due schermi Super AMOLED da 3,9 pollici e all'interno ha un processore octa core a 64 bit Exynos 7420, con 3 Gbyte di RAM e 64 Gbyte di memoria interna. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1234 voti)
Leggi i commenti (8)
Il secondo modello, oltre alla possibilità di passare da uno schermo da 5 pollici a uno da 8 pollici semplicemente srotolando il display, potrà anche essere arrotolato su sé stesso formando così un cilindro.

Entrambi gli smartphone rientrano nel progetto chiamato in codice Project Valley e potrebbero essere ufficialmente svelati già nei primi mesi dell'anno: secondo gli analisti il momento più probabile è il Mobile World Congress 2017, fissato per febbraio.

Che i tempi per un display arrotolabile siano ormai maturi lo testimonia la dimostrazione data da Samsung stessa nel corso della SID Display Week 2016, quando ha mostrato uno schermo da 5,7 pollici, in grado di supportare una risoluzione di 1080p e spesso appena 0,3 millimetri, capace di essere arrotolato fino a formare un cilindro la cui base ha un diametro di appena 10 millimetri. L'articolo continua dopo il video.

Ulteriore dimostrazione sono i vari brevetti relativi a diverse variazioni sul tema "schermo pieghevole" registrati da Samsung e pazientemente raccolti su Patently Mobile.

L'ultimo di questi brevetti riguarda quello che potrebbe essere un Galaxy richiudibile su sé stesso, con una porta per la ricarica nascosta tra le due metà.

Quando è chiuso, lo smartphone pare un flip phone; quando è aperto, invece, riacquista il formato candy bar tipico dei Galaxy e in generale degli smartphone più diffusi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A giudicare dal rendering della foto mi da l'impressione di essere scomodo da tenere in mano mentre lo si usa per telefonare o per scrivere messaggi, aspettiamo di vederlo... :?
18-6-2016 19:17

{Marco}
Allora ho fatto bene a non prendere l'S7 per aspettare i prossimi :)
13-6-2016 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics