Intel e Samsung svelano il display che si estende

Basta tirarlo e la superficie dello schermo aumenta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2022]

intel samsung display estendibile

In occasione dell'evento Intel Innovation, che è in corso in questi giorni, l'azienda di Santa Clara non s'è limitata svelare il prevedibile - come i processori Core di tredicesima generazione - ma ha anche mostrato qualche idea più innovativa.

Ne è esempio il display "espandibile" ideato insieme a Samsung e per il quale Pat Gelsinger in persona, CEO di Intel, avrebbe intravisto enormi potenzialità nel settore dei computer portatili.

Sul palco Joo Sun Choi, CEO di Samsung Display, ha mostrato al pubblico uno schermo stand alone del tutto simile a un tablet, che però può essere "espanso" con un semplice gesto fino a farlo diventare un display da 17 pollici.

I dettagli tecnici non sono stati rivelati, ma l'impressione è che la tecnologia adottata sia simile a quella di altri schermi "arrotolabili", come per esempio quella brevettata proprio da Samsung qualche anno fa e che forse ora abbiamo visto per la prima volta dal vivo.

Più che un uso per il mercato di smartphone e tablet, in cui Intel è praticamente assente, il gigante dei chip vedrebbe bene questa tecnologia all'opera sui computer portatili: un laptop che, richiuso, sembrerebbe ospitare un piccolo schermo da 11,6 pollici potrebbe, completamente esteso, offrire al proprio utente un dignitoso schermo da 17 pollici, migliorando la produttività.

Ciò ovviamente richiederà un certo impegno anche da parte del sistema operativo, che dovrà regolare in tempo reale la risoluzione e adattarsi alla porzione di schermo disponibile, eventualmente ignorando quella che fosse ancora "arrotolata" e pertanto non visibile.

Naturalmente, poi, affinché questa novità si dimostri davvero pratica e possa prendere piede occorrerà prendere in considerazione il prezzo di portatili in tal modo equipaggiati, ma l'aver visto un prototipo concreto e funzionante lascia sperare che lo schermo espandibile non diventi l'ennesima invenzione interessante che svanisce nell'oblio poco dopo la sua presentazione.

Qui sotto, il video del keynote in cui (al minuto 52) lo schermo è stato presentato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Samsung lo smartphone che si srotola e diventa un tablet
Samsung annuncia il cellulare col display curvo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Questa tecnologia sembra certamente più interessante e intrigante di quella pieghevole e potrebbe essere anche più affidabile, in attesa di verificarne i costi al pubblico direi che resta però di dubbia appetibilità.
2-10-2022 15:05

Peccato che quando quel notebook costato un Perù sarà diventato obsoleto, questo vantaggio andrà comunque sprecato (e magari è per questo che al momento il display estensibile è presentato solo come device indipendente). Il tempo ci dirà se per il tuo portafogli sarà altrettanto intrigante... Leggi tutto
1-10-2022 19:21

Temo che estenderlo su due lati opposti sia facile ma su due lati adiacenti non sia possibile con la tecnologia attuale, per ragioni meccaniche (come si fa ad arrotolare?). A meno che non trovino qualche trucco in futuro... Per ora l'aspect ratio sarà strano.
1-10-2022 15:57

@ilmanovar senza dubbio, però si tratta di un prototipo e pertanto può sempre essere migliorato @homer s. Beh, a me intriga l'idea per esempio di un notebook o un mininotebook con lo schermo che, chiuso come di solito a fungere da coperchio, una volta sollevato, sia possibile estendere sia in larghezza che in altezza dal lato... Leggi tutto
1-10-2022 14:48

Andrà bene per chi già oggi compra jeans strappati nuovi di pacca... :jump:
30-9-2022 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics