Da Samsung lo smartphone che si srotola e diventa un tablet

Il display passa da 5 a 8 pollici e si piega su sé stesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2016]

samsung smartphone srotola

Il 2017 sarà l'anno in cui finalmente debutteranno gli smartphone pieghevoli, con schermi OLED che si possono anche arrotolare su sé stessi.

Ancora non vi sono annunci ufficiali ma stando a quanto riporta Bloomberg Samsung nel corso del prossimo anno lancerà due nuovi smartphone, uno che riporterà in auge il formato a conchiglia e l'altro dotato di uno schermo da 5 pollici che potrà essere srotolato per farlo diventare un tablet da 8 pollici.

Il primo modello, che ancora non possiede un nome, sarà un flip phone non troppo diverso dal modello SM-W2016, venduto solo in Cina: quest'ultimo è dotato di due schermi Super AMOLED da 3,9 pollici e all'interno ha un processore octa core a 64 bit Exynos 7420, con 3 Gbyte di RAM e 64 Gbyte di memoria interna. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1169 voti)
Leggi i commenti (8)
Il secondo modello, oltre alla possibilità di passare da uno schermo da 5 pollici a uno da 8 pollici semplicemente srotolando il display, potrà anche essere arrotolato su sé stesso formando così un cilindro.

Entrambi gli smartphone rientrano nel progetto chiamato in codice Project Valley e potrebbero essere ufficialmente svelati già nei primi mesi dell'anno: secondo gli analisti il momento più probabile è il Mobile World Congress 2017, fissato per febbraio.

Che i tempi per un display arrotolabile siano ormai maturi lo testimonia la dimostrazione data da Samsung stessa nel corso della SID Display Week 2016, quando ha mostrato uno schermo da 5,7 pollici, in grado di supportare una risoluzione di 1080p e spesso appena 0,3 millimetri, capace di essere arrotolato fino a formare un cilindro la cui base ha un diametro di appena 10 millimetri. L'articolo continua dopo il video.

Ulteriore dimostrazione sono i vari brevetti relativi a diverse variazioni sul tema "schermo pieghevole" registrati da Samsung e pazientemente raccolti su Patently Mobile.

L'ultimo di questi brevetti riguarda quello che potrebbe essere un Galaxy richiudibile su sé stesso, con una porta per la ricarica nascosta tra le due metà.

Quando è chiuso, lo smartphone pare un flip phone; quando è aperto, invece, riacquista il formato candy bar tipico dei Galaxy e in generale degli smartphone più diffusi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A giudicare dal rendering della foto mi da l'impressione di essere scomodo da tenere in mano mentre lo si usa per telefonare o per scrivere messaggi, aspettiamo di vederlo... :?
18-6-2016 19:17

{Marco}
Allora ho fatto bene a non prendere l'S7 per aspettare i prossimi :)
13-6-2016 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (990 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics