Antibufala: Barcellona, venditori ambulanti preavvisati dell’attentato!

Bonus: Rita Pavone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2017]

rambla apertura

Gira sui social network e su WhatsApp l'insinuazione che i venditori ambulanti di Barcellona, i cosiddetti manteros, fossero misteriosamente assenti nel giorno dell'attentato avvenuto nella città il 17 agosto scorso.

L'accusa, gravissima, viene proposta spesso con post come quello qui accanto, che dicono di mostrare "la foto di un giorno qualsiasi sulla Rambla" (una frequentatissima via centrale di Barcellona) e dicono che "Ieri non c'erano i ‘manteros' [...] erano in sciopero o sapevano qualcosa?".

Una delle fonti di questa tesi di complotto è la pagina Facebook España libre información, che oltre ad avere una colorazione politica decisamente nazionalista a quanto pare confonde la libertà d'informazione con la libertà di diffondere accuse infamanti e di non controllare l'autenticità di quello che si scrive.

In realtà la foto non risale a "un giorno qualsiasi", ma a una protesta dei venditori avvenuta nel 2016, come nota El Diario, sottolineando in un articolo dedicato a questa diceria che invece i venditori ambulanti erano già da tempo scarsi sulla Rambla a causa dell'aumentata pressione della polizia ("Los vendedores ambulantes han tenido que abandonar en las últimas semanas la zona alta de las Ramblas debido a la presencia policial en la zona [...] este verano la concentración de vendedores ambulantes en el corazón de la capital catalana ha sido mucho menor, hecho que se debe principalmente a un aumento de la presión policial desde el pasado mes de mayo"). Questa situazione è stata successivamente confermata anche da foto recenti della Rambla pubblicate su Facebook da vari utenti e segnalate da Repubblica.

Il collega David Puente ha segnalato che circola anche un'altra versione della diceria, che usa una foto che non solo risale al 2016 ma mostra tutt'altra zona di Barcellona.

Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2399 voti)
Leggi i commenti (1)

Falsità delle foto a parte, c'è una questione di buon senso: come sarebbe stato possibile avvisare tutti i venditori ambulanti, senza che nessuno si lasciasse sfuggire qualcosa? Questa non è altro che una versione riconfezionata della leggenda metropolitana classica "il giorno dell'attentato il gruppo etnico X era misteriosamente assente (e quindi è coinvolto nell'attentato)", il cui esempio più tristemente celebre è quello che asserisce che il giorno degli attentati a New York dell'11 settembre 2001 gli ebrei che lavoravano nelle Torri Gemelle non si presentarono al lavoro (falso: ne morirono almeno 119).

In altre parole, questa non è una semplice bufala: è un'azione intenzionale per soffiare sul fuoco della xenofobia e dell'ansia da terrorismo. Diffonderla significa fare il gioco di razzisti e complottisti, quindi non cadete nella trappola di dire "mah, io nel dubbio la inoltro, che male vuoi che faccia?": fa male. Molto.

Questa storia ha uno strascico piuttosto bizzarro: infatti mi sono trovato a discuterne online nientemeno che con Rita Pavone, che sosteneva su Twitter la veridicità di quest'insinuazione:

ritapavone0

La reazione della Pavone è stata leggermente scomposta: mi ha bloccato e ha minacciato di segnalare alla polizia altri utenti che le hanno segnalato (a volte con toni decisamente inaccettabili) il suo errore. Quotidiano.net riassume i punti salienti di questo alterco surreale.

La Pavone, fra l'altro, non si fida della spiegazione di El Diario, ma non c'è solo questa fonte:

pavone

E ce n'è una che per me è particolarmente diretta, ossia mio nipote Riccardo Carcano Casali, che a Barcellona è uno dei titolari di una agenzia che offre visite turistiche (è questo che intendevo con "ho amici a Barcellona" nello scambio con la Pavone) e mi ha scritto: "Ci occupiamo di giri turistici guidati a piedi per il centro, perciò la città la conosciamo bene in ogni aspetto quotidiano [...] da maggio c'è stato un inasprimento nella lotta ai manteros. La Guardia Civil in particolar modo ha cominciato a passare periodicamente per farli sloggiare da Plaça Catalunya. Loro entravano in metro e poi ritornavano. Ultimamente se ne vedono sempre meno e la loro presenza è quasi nulla. Inoltre la Rambla, sempre come dice El Diario, è uno dei posti dove i controlli sono più severi."

E a proposito della tesi di complotto che circola, Riccardo nota che "tra le 34 nazionalità coinvolte nell'attentato c'erano tra gli altri anche cittadini marocchini, egiziani, turchi e pachistani, dato che tutti i giorni, compreso quello dell'attentato, un discreto numero di persone provenienti da paesi di cultura musulmana vive e lavora nei pressi della Rambla. Non sono stati avvisati perché cattivi musulmani, perché avevano dimenticato il cellulare a casa o, più semplicemente, questa storia non regge in piedi?"

Non pensavo, sinceramente, che un giorno mi sarei trovato a dire "Rita Pavone mi ha bloccato su Twitter perché le ho segnalato che ha postato una bufala".

Fonti aggiuntive: Bufale.net, Corriere della Sera, Il Post.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Ogni occasione è buona per tirare l'acqua al proprio mulino in questo caso quello del razzismo e dell'odio di religione. Ah, per informazione e per evitare fraintendimenti, io sono ateo.
4-2-2018 18:55

Quest'accusa razzista è fondata su un principio errato: che al terrorista importi qualcosa dei musulmani presenti sul luogo dell'attentato. Ma abbiamo visto che non è così.
25-8-2017 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics