Arrestato il fondatore di Telegram

Pavel Durov è accusato di favorire terrorismo, pedofilia e riciclaggio di denaro perché non modera i contenuti della sua piattaforma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2024]

pavel durov arrestato
Pavel Durov (foto profilo su Telegram)

Mancanza della moderazione su Telegram: sarebbe questo il motivo che ha portato, nel tardo pomeriggio di sabato 24 agosto, all'arresto in Francia di Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram.

Stando a quanto affermato dalle autorità francesi, la presenza della crittografia nelle comunicazioni che avvengono tramite Telegram, unita alla mancanza di una sorveglianza su quanto viene scritto e inviato (la moderazione, appunto), avrebbe reso la piattaforma un covo di criminali.

Nella giornata del 25 agosto le accuse contro Durov, che intanto si trova in prigione, dovrebbero essere formalizzate e comprendere una gran varietà di reati: il suo ruolo di CEO lo renderebbe infatti responsabile - secondo le accuse - dei reati che dovessero venir perpetrati o favoriti tramite Telegram.

Si va dal terrorismo al riciclaggio di denaro fino alla pedofilia: «Sulla sua piattaforma» - ha affermato una fonte interna alla polizia intervistata da TF1 - «Durov ha consentito di compiere innumerevoli reati e crimini, che non intende per nulla sottoporre a moderazione né per contrastare i quali intende offrire cooperazione».

La vicenda sta in queste ore scatenando un intenso dibattito, in Rete e non solo, in particolare sul principio - sul quale paiono basarsi le accuse francesi - secondo il quale il proprietario (o l'amministratore) di una piattaforma sarebbe responsabile di ciò che vi inseriscono gli utenti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'arresto di Durov e le nostre libertà

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Telegram alle strette rivela il rischio di avere dispositivi chiusi come gli iPhone
Telegram ''violato'', le precauzioni da prendere
Hacker compromettono la sicurezza di Telegram
Meglio Telegram, Signal o WhatsApp?
Edward Snowden: Telegram non è sicuro
9 alternative a WhatsApp
Non serve un tablet per ciechi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

E evidente che inciampare dal sesto piano e cadere nel vuoto oppure rimanere strozzato da un The aromatico corretto con un fragranza atomica, non deve essere molto invitante. [-X In questo caso preso un aereo (prima che ci sia la possibilità che un tecnico sbucato dal nulla faccia un intervento esplosivo al velivolo =; ) hai due... Leggi tutto
28-8-2024 19:46

:clap: Eccoci Leggi tutto
28-8-2024 02:04

Si tratta di accuse ovviamente capziose volte a bloccare una piattaforma scomoda ai "padroni" del controllo (NSA, FBI, CIA, ecc.). Leggi tutto
27-8-2024 18:39

E in più non è Apple che a suo tempo la svangò nonostante il suo diniego a fornire all'FBI le modalità per decrittare un iPhone anche se, molto probabilmente, non sapremo esattamente come poi andò tutta la vicenda. Leggi tutto
27-8-2024 18:37

Francamente ne dubito assai... :roll: Leggi tutto
27-8-2024 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics