La telescrivente per Telegram, dedicata alla nonne

Yayagram stampa i messaggi e permette di mandare note vocali operando come su un vecchio centralino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2021]

yayagram04

I modi per tenersi in contatto oggi non mancano, e le applicazioni di instant messaging (WhatsApp, Telegram, Signal e via di seguito) la fanno da padrone.

Quando però si ha una certa età, la dimestichezza con la tecnologia non può non essere altissima e anche adoperare un'app può rappresentare un problema. Se poi si ha qualche problema d'udito, pure una telefonata può non essere l'ideale.

Manuel Lucio Dallo è un programmatore spagnolo che ha ideato una soluzione a questa situazione: avendo una nonna di 96 anni, ha progettato un apparecchio a lei dedicato che le consenta di comunicare con figli e nipoti attraverso Telegram ma usando un dispositivo che sembra il figlio illegittimo di un vecchio centralino telefonico e di un telegrafo.

L'ha battezzato Yayagram (dove yaya è una forma colloquiale e affettuosa, in castigliano, per indicare la nonna) e davvero a prima vista ricorda quei centralini in cui, per mettere in comunicazione due persone, un operatore doveva fisicamente inserire un cavo nella porta giusta.

Per contattare i propri nipoti, la nonna di Dallo compie esattamente questa operazione: prende un'estremità (dotata di normale jack da 6,3 millimetri) del cavo infilato in una porta sul lato sinistro dell'apparecchio e la inserisce in un'altra porta, stavolta sul lato destro, che corrisponde al nome della persona con cui desidera parlare.

Poi preme un pulsante e detta al microfono integrato il proprio messaggio, che al rilascio del pulsante viene spedito, sotto forma di nota vocale, al destinatario.

Se poi questi decide di rispondere, può farlo con un messaggio di testo: la stampante termica integrata lo stamperà; così la nonna potrà prenderlo in mano e leggerlo con tutta calma (soluzione scelta al fine di aggirare le difficoltà di udito).

Dallo, che ha illustrato su Twitter non solo il funzionamento ma anche la costruzione dello Yayagram, spiega che il dispositivo in sé non è fatto di componenti particolari o costosi: cuore di tutto il sistema è un Raspberry Pi 4; il software di gestione - realizzato ovviamente da Dallo stesso - è scritto in Python; e il microfono è un normalissimo ed economico microfono Usb. Anche la stampante termica non è nulla di speciale: è un modello che si può vedere comunemente in uso nei supermercati, per esempio.

La scelta di Telegram, infine, è dovuta la fatto che si tratta di un'applicazione più aperta - nelle parole del programmatore stesso - di WhatsApp o di altri sistemi; inoltre, Dallo ha affermato di non amare particolarmente Facebook.

yayagram01
yayagram02
yayagram03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
9 alternative a WhatsApp
Ottantaseienne taserata dalla polizia
Sedicenne querela la madre per un post su Facebook
Internet spiegato a mia nonna

Commenti all'articolo (2)

Già idea simpatica e funzionale.
1-5-2021 18:05

Uno dei pochi casi in cui un messaggio vocale è accettabile! Mi sembra una bella idea!.
30-4-2021 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3205 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics