WhatsApp, funzionalità ridotte se non si vogliono regalare i dati a Facebook

È ormai vicina la data ultima entro cui accettare le nuove condizioni d'uso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2021]

whatsapp scadenza condizioni uso

Mancano ormai pochi giorni al 15 maggio, giorno stabilito da WhatsApp per l'entrata in vigore delle modifiche alle condizioni d'uso decise all'inizio dell'anno.

In origine, esse sarebbero dovute diventare operative già molto prima, ma le polemiche scatenate dalle novità hanno convinto l'azienda a rimandare il tutto fino, appunto, alla metà di questo mese, così da consentire agli utenti di "digerire" meglio le variazioni.

A catalizzare le proteste degli utenti è stato soprattutto l'obbligo di regalare a Facebook i dati presenti sul telefono: non soltanto quelli relativi all'utente di WhatsApp, ma anche quelli pertinenti ai contatti, come i numeri di telefono, loro i nomi e le foto profilo. Dal 15 maggio, insomma, chi adopera WhatsApp deve condividere con il social network in blu tutta una serie di informazioni sia proprie che altrui.

Per incentivare - o, forse, sarebbe meglio dire "obbligare" - gli utenti ad accettare questa situazione, WhatsApp aveva inizialmente deciso di porre un drastico dilemma: o conformarsi alle nuove condizioni d'uso, o subire la cancellazione automatica dell'account. La possibilità di continuare a usare WhatsApp senza accettare i cambiamenti non era infatti prevista.

Ora però WhatsApp è tornata sui propri passi. L'ultimo aggiornamento delle FAQ in merito, pubblicato sul sito ufficiale, spiega infatti che in caso di mancata accettazione WhatsApp non verrà bloccato né sarà cancellato l'account: invece, l'app continuerà a funzionare in modalità ridotta; anzi, molto ridotta.

«Se non accetterai i termini entro questa data, WhatsApp non eliminerà il tuo account. Tuttavia, non avrai a disposizione tutte le funzionalità dell'applicazione finché non accetti. Per un breve periodo di tempo, potrai ancora ricevere chiamate e notifiche, ma non potrai leggere o inviare messaggi dall'applicazione» si legge sul sito.

Insomma, pur avendo ammorbidito un po' le proprie posizioni, WhatsApp ha comunque deciso di operare in modo da non concedere agli utenti una vera possibilità di scelta: o si piegheranno, o l'app diventerà sostanzialmente inutilizzabile.

Peraltro, se si accetta la possibilità di non poter adoperare WhatsApp per qualche tempo dopo il 15 maggio, si può ancora rimandare la decisione: è infatti possibile accettare le condizioni d'uso anche dopo quella data e, a quel punto, tutto tornerà a funzionare.

C'è da dire che i messaggi che invitano all'accettazione delle condizioni hanno iniziato ad apparire già mesi fa (ma finora era possibile rinviare), e molto probabilmente la maggior parte degli utenti ha già espresso il proprio consenso senza nemmeno leggere con attenzione la portata delle modifiche: molti, quindi, nemmeno si accorgeranno del trascorrere della data limite; quanti invece ancora non avessero deciso, faranno bene a prendere posizione in fretta.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
WhatsApp cambia le regole, ma niente panico

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
È tornato il messaggio che paralizza gli iPhone
WhatsApp limita i messaggi inoltrati, per fermare le fake news
Il bot WhatsApp che risponde alle domande sul coronavirus
WhatsApp, arrivano i messaggi che si autodistruggono
WhatsApp, basta una GIF per mettere nei guai gli smartphone più recenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

In effetti, leggendo oggi la risposta di Hpmer S., e riflettendo su come le cose cambiano rapidamente e alla luce di svariati episodi e notizie succedutisi in questo lasso di tempo mi sento di condividere questa considerazione e di aver quindi cambiato decisamente la mi opinione rispetto a quanto scrissi circa un anno fa in risposta alla... Leggi tutto
29-5-2022 10:55

So che è passato tanto dal quesito, ma mi viene spontaneo rispondere: perché anche se può non sembrare, sono essi stessi dei documenti. Che all'occorrenza possono anche assumere valore legale, persino nel penale. Sempre più spesso leggiamo notizie di episodi in cui cause civili o processi penali vertono, od addirittura si fondano, sui... Leggi tutto
28-5-2022 11:25

Risposta seria : Se si usa Whats App per condividere pianificare scambiare informazioni di una certa rilevanza, diventa fondamentale recuperare i dati, sopratutto se è vitale poterli distruggere sul dispositivo che si porta con se. se invece WA si usa per mandare meme e video stupidi di tiktok allora anche usare telegram e... Leggi tutto
16-4-2022 19:38

@ok_cian Considera comunque che gli SMS sono utilizzati, generalmente, per scambio di informazioni e comunicazioni fra privati, a parte casi particolari in cui vengono utilizzati per campagne di informazione diffuse rivolte a più soggetti. In entrambi i casi, comunque, il gestore non è mai stato e non sarà mai responsabile dei contenuti... Leggi tutto
22-5-2021 13:39

Se Zuckerberg può ricattare la gente è solo per buchi normativi. Se ci fate caso non è mai successo che un gestore bloccasse gli SMS ad una SIM perché contrari alla "policy della community". Eppure si tratta spesso di multinazionali estere e gli SMS passano sulle loro piattaforme private, similmente a whatsapp. "Si ma... Leggi tutto
16-5-2021 23:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics