Il bot WhatsApp che risponde alle domande sul coronavirus

È stato sviluppato in collaborazione con l'Oms.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2020]

oms coronabot

È frutto della collaborazione tra WhatsApp (ossia Facebook) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'ultimo canale di informazione attivo sulla diffusione del virus Sars-CoV-2, responsabile della pandemia Covid-19.

Si tratta di un numero a cui ciascun utente di WhatsApp può scrivere per avere da un bot informazioni aggiornate ed accurate (in quanto garantite dall'Oms) sull'attuale situazione.

Inviando un semplice saluto - Hi, dato che il servizio è in inglese - al numero +41 79 893 1892 si ottiene in risposta un menu dal quale è possibile selezionare l'argomento che più interessa, dalle ultime notizie all'attuale numero di contagiati, dalle Faq alle bufale che circolano e alle quali non bisogna credere.

Il servizio, come dicevamo, è in inglese ma, essendo accessibile tramite WhatsApp, è gratuito e utilizzabile da ogni parte del mondo.

«La tecnologia digitale» - ha spiegato il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms - «ci ha offerto un'occasione senza precedenti che possiamo sfruttare per far diventare virali le informazioni, facendo in modo che si diffondano più in fretta della pandemia. Ciò ci aiuterà a salvare delle vite e a proteggere le persone vulnerabili».

oms coronavirus bot

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

:ola: :ola: Tristemente vero! Leggi tutto
19-4-2020 14:45

O a diventare ricco. :wink: Anche se ci sono persone, troppo poche purtroppo, che avendo ampiamente di che sostentarsi gli alzano il medio. :lol: Leggi tutto
4-4-2020 23:06

L'hai detta Janez. I politici di sono i primi che utilizzano questi strumenti. In fin dei conti devono arrivare alla massa. Sono talmente 'fusi' in questo sistema demenziale che condividono pure le fake news. Fai 1+1 e chiediti se potranno mai farcela. Tutto quello che non è 'allineato', è destinato ad essere nicchia o a soccombere. C'è... Leggi tutto
2-4-2020 00:33

@Maary79 Quello che dici è corretto, ed è per questo che penso che questi temi, cioè la scelta di strumenti di utilizzo sociale professionale, non dovrebbe esere lasciato alla libera scelta di utenti ignari e neanche di publici amministratori incompetenti. Dovrebbe invece essere affrontato e risolto da una classe politica illuminata e... Leggi tutto
1-4-2020 20:52

@janez Gli strumenti che si sono abituati ad usare non è possibile sostituirli...se usano Gmail, Facebook, Istagram, Whats App, e programmi a pagamento vari. Non sono considerati pericolosi, fuori legge. Per cui, sei tu, normale utente, che, se vuoi avere a che fare con loro, lo devi fare secondo i loro metodi. In questi tempi... Leggi tutto
1-4-2020 18:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1495 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics