Messaggi vocali e netiquette, parliamone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2021]

microfono

La crescente popolarità di social network solo audio come Clubhouse (e le funzioni analoghe in arrivo su Twitter) e dei messaggi vocali su WhatsApp e simili è un'occasione per riflettere sulle nuove forme di comunicazione e sui loro pregi e limiti. Sembra che la tendenza stia portando sempre più ad abbandonare la telefonata classica e anche il messaggio di testo in favore dei messaggi vocali.

Molti utenti trovano che usare un messaggio vocale invece di scrivere sia più veloce e renda più chiara l'intenzione e il tono di chi parla; inoltre è possibile produrli mentre si hanno le mani impegnate o quando manca la possibilità di concentrarsi su schermo o tastiera.

Ci sono poi tanti casi nei quali un messaggio vocale è l'unica via: analfabetismo, difficoltà a scrivere una lingua ma non a parlarla, dislessia, ipovisione o cecità, impossibilità fisica a scrivere. In questo senso i messaggi vocali sono estremamente utili e preziosi.

Ma attenzione agli abusi, soprattutto per lavoro. Molti mandano messaggi vocali semplicemente per pigrizia, senza considerare che mandare un messaggio vocale farcito di errori e di "uh.. eh...uhm..." e che non va al sodo, invece di scrivere, vuol dire che chi manda considera più importante il proprio tempo di quello di chi dovrà ascoltarselo.

Leggere è di solito molto più veloce che ascoltare. E non sempre è possibile ascoltare un vocale, per esempio nei luoghi affollati o rumorosi, senza privacy, o nei quali si deve mantenere il silenzio e non disturbare gli altri. Inoltre non è possibile fare ricerche all'interno dei messaggi vocali per ritrovare un'informazione.

Considerate quindi l'opportunità di usare la funzione di trascrizione della voce, invece di un messaggio vocale, ovviamente ricontrollando che cosa ha capito il telefonino prima di inviarlo, per evitare malintesi. Oppure semplicemente rinviate l'invio di un messaggio fino al momento in cui potete fermarvi a scriverlo e comporlo in modo efficace e comprensibile.

So che oggi può sembrare un'eresia, ma ricordate che potreste anche molto semplicemente telefonare.

Il messaggio vocale, insomma, fa risparmiare tempo a chi lo manda ma lo fa spendere a chi lo riceve. E se qualcuno si offende e si giustifica dicendo che i vocali si possono ascoltare mentre si fa altro e invece i messaggi di testo richiedono di fermarsi a leggerli, suggerisco questa risposta: "In altre parole, mi stai dicendo che le cose che faccio sono così stupide e facili che posso farle anche mentre ascolto messaggi. Secondariamente, mi stai dicendo che i tuoi messaggi sono così poco importanti che posso ascoltarli mentre sto facendo altro."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Lo scam della segreteria di WhatsApp torna a colpire
WeChat, Viber e gli altri
WhatsApp lancia la chat vocale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

La telefonata ha tutti i difetti che enumeri se, e solo se, rispondi E ti impegoli in una conversazione. :roll: Ma alla chiamata puoi rispondere "Scusa non ti sento, ti richiamo io" (3", ad abundantiam), per poi richiamare con calma in tempo e luogo più opportuno. Oppure puoi non rispondere affatto, e l'interlocutore... Leggi tutto
23-9-2023 11:26

Il vocale lungo e differente da una telefonata, perché se interrompi l'ascolto del vocale lei non se ne accorge, mentre se interrompi la telefonata poi quando torni lei ti aspetta :taptap: :taptap:
21-9-2023 15:56

:malol: :malol: :malol:
13-3-2021 14:35

Link :malol: :malol: :malol:
9-3-2021 13:17

I SN solo vocali non li conosco e non li frequento... come del resto gli altri quindi su questo aspetto non credo di poter fare considerazioni pertinenti. Per quello che riguarda i messaggi vocali io non li ho mai usati ed i miei conoscenti neppure quindi posso dare una valutazione solo ipotetica che però mi sento di sintetizzare con un... Leggi tutto
7-3-2021 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics