L'app che ti dice se sei depresso

Prosit è in grado di rilevare i disturbi mentali e dell'umore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2020]

prosit app depressione uso smartphone

Di app che permettono di tenere sotto controllo la salute c'è una gran quantità, ma tutte sorvegliano parametri esclusivamente fisici, dal battito cardiaco alla temperatura.

Alcuni ricercatori della Dalhousie University hanno invece pensato a sviluppare un'app che si occupa di un "tipo diverso" di salute: quella mentale.

L'hanno battezzata Prosit, ed è progettata per individuare stati come l'ansia o la depressione, tutti rilevabili - a detta dei ricercatori - dal modo in cui viene usato lo smartphone.

L'app tiene conto di comportamenti quali la quantità di sonno e di esercizio, ma valuta anche la frequenza della chiamate, la cronologia dei messaggi e persino i gusti musicali, ma non si ferma lì.

I suoi algoritmi sono in grado di capire lo stato emotivo dell'utente dalla forza e dalla velocità impiegate per digitare un messaggio o, in generale, un testo.

Perché Prosit funzioni bene, la collaborazione dell'utente è necessaria. A questo scopo viene richiesto di registrare un messaggio vocale della durata di 90 secondi in cui si descrive la parte più emozionante della settimana, e di indicare le proprie emozioni su una scala da 1 a 5.

Al momento, l'app non è liberamente disponibile: 300 volontari la stanno testando, e una buona metà di queste persone è in cura per uno dei disturbi che Prosit dovrebbe essere in grado di rilevare.

Inoltre, gli sviluppatori sono ben coscienti dei problemi di privacy che il loro software pone: non a caso l'utilizzo di Prosit, anche in questa fase di test, richiede la firma di un modulo per il consenso, e i dati raccolti sono conservati in modo protetto.

D'altra parte, i potenziali abusi lasciano pensare che sarà difficile vedere Prosit liberamente distribuita: è più probabile che il suo uso sia attentamente limitato, magari a quelle persone soltanto alle quali sia stato consigliato da un professionista (come uno psicologo, per il quale può essere utile per comprendere l'evoluzione dei disturbi dei pazienti).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mettere un'app del genere a disposizione di tutti sarebbe delinquenziale sia che funzioni sia che non funzioni. Oggi però pur di far soldi si riesce veramente a far di tutto e quindi rischia di passare anche questa.
24-8-2020 17:25

Questa corsa alle "app magiche che risolvono problemi" la trovo un po' disturbante. Ma è anche vero che non mi stupisce più. Mi sembra frutto di una specie di pazzia generale per cui si crede che tutto quello che si può inventare debba per forza servire e quindi debba essere fatto. E una volta fatto, se vende allora è servito. ... Leggi tutto
24-7-2020 01:00

{cumpa}
Se lo psicologo ha bisogno di un'app come questa significa che bisogna incriminare i mistri dell'istruzione per aver fatto diventare la scuola un generatore di incompetenti. In effetti è già sottinteso che la scuola sforna incompetenti, in quanto c'è bisogno di frequentare successivi corsi e corsetti... Leggi tutto
21-7-2020 19:31

{poverinoi}
Il prossimo passo è l'app che ti dice come sei vestito.
21-7-2020 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics