L'app che ti dice se sei depresso

Prosit è in grado di rilevare i disturbi mentali e dell'umore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2020]

prosit app depressione uso smartphone

Di app che permettono di tenere sotto controllo la salute c'è una gran quantità, ma tutte sorvegliano parametri esclusivamente fisici, dal battito cardiaco alla temperatura.

Alcuni ricercatori della Dalhousie University hanno invece pensato a sviluppare un'app che si occupa di un "tipo diverso" di salute: quella mentale.

L'hanno battezzata Prosit, ed è progettata per individuare stati come l'ansia o la depressione, tutti rilevabili - a detta dei ricercatori - dal modo in cui viene usato lo smartphone.

L'app tiene conto di comportamenti quali la quantità di sonno e di esercizio, ma valuta anche la frequenza della chiamate, la cronologia dei messaggi e persino i gusti musicali, ma non si ferma lì.

I suoi algoritmi sono in grado di capire lo stato emotivo dell'utente dalla forza e dalla velocità impiegate per digitare un messaggio o, in generale, un testo.

Perché Prosit funzioni bene, la collaborazione dell'utente è necessaria. A questo scopo viene richiesto di registrare un messaggio vocale della durata di 90 secondi in cui si descrive la parte più emozionante della settimana, e di indicare le proprie emozioni su una scala da 1 a 5.

Al momento, l'app non è liberamente disponibile: 300 volontari la stanno testando, e una buona metà di queste persone è in cura per uno dei disturbi che Prosit dovrebbe essere in grado di rilevare.

Inoltre, gli sviluppatori sono ben coscienti dei problemi di privacy che il loro software pone: non a caso l'utilizzo di Prosit, anche in questa fase di test, richiede la firma di un modulo per il consenso, e i dati raccolti sono conservati in modo protetto.

D'altra parte, i potenziali abusi lasciano pensare che sarà difficile vedere Prosit liberamente distribuita: è più probabile che il suo uso sia attentamente limitato, magari a quelle persone soltanto alle quali sia stato consigliato da un professionista (come uno psicologo, per il quale può essere utile per comprendere l'evoluzione dei disturbi dei pazienti).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mettere un'app del genere a disposizione di tutti sarebbe delinquenziale sia che funzioni sia che non funzioni. Oggi però pur di far soldi si riesce veramente a far di tutto e quindi rischia di passare anche questa.
24-8-2020 17:25

Questa corsa alle "app magiche che risolvono problemi" la trovo un po' disturbante. Ma è anche vero che non mi stupisce più. Mi sembra frutto di una specie di pazzia generale per cui si crede che tutto quello che si può inventare debba per forza servire e quindi debba essere fatto. E una volta fatto, se vende allora è servito. ... Leggi tutto
24-7-2020 01:00

{cumpa}
Se lo psicologo ha bisogno di un'app come questa significa che bisogna incriminare i mistri dell'istruzione per aver fatto diventare la scuola un generatore di incompetenti. In effetti è già sottinteso che la scuola sforna incompetenti, in quanto c'è bisogno di frequentare successivi corsi e corsetti... Leggi tutto
21-7-2020 19:31

{poverinoi}
Il prossimo passo è l'app che ti dice come sei vestito.
21-7-2020 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics