Facebook, dai post si può capire che malattie avete

Diabete, depressione, ansia e altri 18 disturbi si possono diagnosticare dagli interventi sui social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2019]

facebook diagnosi malattie post

Chi usa abitualmente i social network finisce per condividere molti dettagli personali, persino quando non se ne avvede.

Uno studio condotto dalla Penn Medicine e dalla Stony Brook University ha svelato come, dai post pubblicati su Facebook, sia addirittura possibile eseguire una sorta di diagnosi dei disturbi sofferti dai loro autori.

La ricerca ha preso in considerazione quasi un milione di post scritti da 999 volontari: l'analisi è stata automatica, eseguita attraverso uno strumento informatico per l'elaborazione del linguaggio naturale, ed era mirata a individuare i sintomi di 21 condizioni mediche, dal diabete alla depressione, dall'ansia alla psicosi.

L'analisi ha funzionato: dalle parole scritte su Internet il sistema è stato in grado di dedurre quale fossero i disturbi accusati dalle varie persone, e ha fornito anche indicazioni sui vocaboli che possono costituire dei segnali di allarme per certe condizioni.

Per esempio, secondo gli studiosi chi usa parole come famiglia, Dio e pregare ha 15 volte più probabilità di avere il diabete; chi invece fa riferimento a testa, stomaco e dolore forse soffre di ansia; chi ha problemi con l'alcol, invece, scriverà cose come bottiglia e ubriaco (e ciò era forse facile da prevedere).

La ricerca non vuole implicare che tutti coloro i quali utilizzano quelle parole soffrano anche dei disturbi a esse collegati, ma è comunque statisticamente più probabile che questi vengano loro diagnosticati.

Per Raina Merchant, capo dei ricercatori, questa informazione è importante. «Per esempio, se qualcuno sta cercando di perdere peso e ha bisogno di aiuto nel comprendere le proprie scelte alimentari e i regimi d'esercizio, lasciare che chi lo aiuta dal punto di vista medico possa analizzare i suoi interventi sui social media potrebbe dare a quest'ultimo una comprensione più profonda degli schemi di comportamento soliti di quella persona, e aiutarla così a migliorarli».

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1111 voti)
Leggi i commenti (12)

D'altra parte, lo studio ci dice anche che forse i frequentatori di Facebook e soci mettono davvero fin troppo delle loro vite in Rete e che quei dati, pubblicamente accessibili, possono essere usati anche con intenti molto poco altruistici.

Pensiamo per esempio al mondo delle assicurazioni sanitarie: un domani, prima di concedere una polizza, l'assicuratore potrebbe decidere di eseguire un'analisi dei post pubblicati su Facebook, scoprire la possibile tendenza a soffrire di eventuali condizioni mediche non ancora diagnosticate e variare il premio di conseguenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@janez Almeno io i miei post su fessbuk non li devo andare a rileggere: non ce ne sono... :wink: E evito anche come la peste Smart-TV, Alexa e ficcanasi simili, per il resto... amen!
4-7-2019 19:17

L'analisi dell'ospite Utente Anonimo mi pare sensata e ragionevole. Se aziende del livello di Facebook e Google (e magari anche qualche organizzazione governativa di chissachì) investono nello sviluppo di intelligenze artificiali, ci sarà pure un qualche motivo. Non i sembrano tipi da buttare soldi dalla finestra. L’obiettivo è... Leggi tutto
4-7-2019 13:53

Ecco un altra ragione del perché i SN non dovrebbero neppur esistere. :umpf: Leggi tutto
29-6-2019 14:40

{utente anonimo}
@yayo75 Quello che ho scritto non voleva essere né offensivo né discriminatorio. Siamo tutti nati da genitori-massa (a loro volta nati...), e da persone inconsapevoli non si può certo apprendere la consapevolezza. Nella vita alcuni si svegliano, chi più chi meno, vuoi per vicissitudini, vuoi per gli studi... Leggi tutto
29-6-2019 14:17

...disse l'ennesimo che alle masse andava insegnando! -_-; Leggi tutto
29-6-2019 03:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics