Il reggiseno che ti fa la mammografia

Esegue un monitoraggio costante e individua i tumori sino a 6 anni prima rispetto a quanto facciano le tecniche tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2012]

breast cancer bra screening

Una diagnosi precoce - che può avvenire anche grazie ai controlli che le donne possono effettuare personalmente - è un alleato importante per prevenire e combattere il cancro al seno.

Sfortunatamente, non tutte le donne, per diversi motivi, si ricordano di sottoporsi a controlli regolari: la soluzione arriva dall'americana First Warning Systems. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3632 voti)
Leggi i commenti (31)
Questa azienda ha creato e sta testando un reggiseno che, in pratica, una volta indossato, conduce un monitoraggio costante che addirittura fornirebbe risultati più precisi di quelli ottenibili da una mammografia, esame sulla cui efficacia, peraltro, di recente è stato sollevato qualche dubbio.

Il prodotto in questione si chiama Breast Tissue Screening Bra ed è dotato di sensori che misurano i lievi cambiamenti di temperatura che si verificano quando i vasi sanguigni aumentano per alimentare i tumori; allo stato attuale, secondo l'azienda un tumore in media ha tempo 12 anni per crescere (tipicamente sino a un diametro di 4 centimetri) prima di venire individuato e rimosso chirurgicamente.

Grazie ai sensori, che comunicano con un software apposito, diventa possibile riconoscere il possibile rischio con maggiore anticipo: fino a sei anni prima di quanto si riesca a fare con i test tradizionali, secondo gli studi clinici condotti su 650 partecipanti. L'articolo continua dopo il video.

Inoltre, il reggiseno intelligente ha mostrato di avere un livello di accuratezza pari al 92,1%, mentre le mammografie di routine si fermano al 70%.

La First Warning Systems intende commercializzare il Breast Tissue Screening Bra in Europa nel 2013, e negli USA nel 2014; il prezzo ancora non è stato annunciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il reggiseno che previene i tumori
Il tanga con l'aquila tirolese non vola su Internet

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2120 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics