Punti di sutura coi sensori

Rilevano la temperatura segnalando le infezioni e aiutano la guarigione riscaldano la parte trattata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2013]

sutura intelligente

Le suture chirurgiche sono una sorta di "male necessario": al di là del fastidio che arrecano, possono in non rari casi essere portate a infettarsi.

Grazie al progredire della tecnologia, però, anche le suture stanno diventando elettroniche e, incorporando dei sensori, si liberano di alcuni dei loro punti deboli.

Il professor John Rogers dell'Università dell'Illinois, per esempio, ha inventato un tipo di sutura elettronica che incorpora dei sensori di temperatura e un meccanismo riscaldante.

L'utilità di una precisa misurazione delle temperatura serve per avvertire il personale medico dell'insorgere di un'infezione (associata, per l'appunto, a un aumento del calore), mentre la possibilità di riscaldare la parte cui la sutura è applicata aiuta la guarigione.

Il professor Rogers immagina un'ulteriore evoluzione: un futuro in cui le suture "intelligenti" possono somministrare medicinali secondo un programma.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3865 voti)
Leggi i commenti (21)

Cuore dell'invenzione di John Rogers è un piccolo dispositivo in silicio in grado di piegarsi e allungarsi: un diodo di silicio che modifica la corrente emessa a seconda della temperatura serve per rilevare quest'ultima; dei filamenti d'oro che si riscaldano se attraversati da corrente offrono calore alla parte trattata.

Tutti i materiali adoperati sono sicuri per l'uso sul corpo umano e, con molto lavoro, sono stati resi flessibili; la loro resistenza è stata testata sui ratti, e la risposta è stata molto positiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics