Un portale web per i trapianti

Coorenor è un progetto europeo per l'ottimizzazione dei trapianti al di là dei confini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2012]

Coorenor

E' dei giorni scorsi la notizia di una bambina di 11 mesi salvata grazie al trapianto di un cuore di un giovanissimo donatore venuto a mancare a Praga. Ancora una volta una morte rilancia una vita, anche al di là dei confini nazionali.

Il progetto Coorenor, con il coordinamento del Centro Nazionale Trapianti, è un network - ancora in fase sperimentale - pensato per collegare tutti i paesi UE che attraverso il portale web possono segnalare in tempo reale la disponibilità di organi da donatore. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3871 voti)
Leggi i commenti (21)
Con il finanziamento dell'Unione Europea è un progetto pensato per meglio sfruttare l'assegnazione di organi al di là dei confini nazionali, cercando di ottimizzare le preziose risorse, i tempi e scavalcando ad esempio la mancanza di un paziente ricevente idoneo in un Paese.

In questo caso le veloci tempistiche grazie alla segnalazione web hanno permesso in poche ore di intervenire. Nella prima mattina di lunedì scorso c'è stata la segnalazione da parte della Repubblica Ceca che il cuore non incontrava riceventi idonei sul suolo nazionale. Nella notte un'equipe chirurgica italiana con un volo Aeromed prelevava il cuore, che nella mattina di martedì veniva con successo trapiantato nell'Ospedale Bambin Gesù di Roma su una piccola paziente italiana, per la quale le condizioni fanno ben sperare.

Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, parlando di Coolenor cita l'alto valore aggiunto della cooperazione internazionale e della globalizzazione del web: un organo che sarebbe andato distrutto ha invece potuto salvare una vita. La forza del portale è la velocità con cui le informazioni vengono rese disponibili, permettendo l'assegnazione degli organi nei vari Paesi europei.

Nel 2011 sono stati trapiantati in Italia 120 organi prelevati all'estero, mentre 102 organi prelevati in Italia sono stati trapiantati in Paesi esteri europei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Secondo me è una cosa utile.Come detto prima però speriamo che si sia pensato molto alla sicurezza. Ho un amico che aspetta un rene e vorrei tanto che riuscisse a trovare un donatore. Se questo portale può aiutare tutti quelli nelle sue condizioni sarebbe un passo avanti enorme! La velocità di propagazione delle informazioni sul web è... Leggi tutto
2-9-2012 13:02

Concordo con freemind: bella idea ma, in questo caso, la sicurezza dei dati e del portale deve essere assoluta per evitare azioni inconsulte e pericolosissime.
28-8-2012 18:43

Spero solo che si siano adottate misure di sicurezza molto alte. Potrebbe arrivare qualche cracker demente che decide di alterare i dati presenti... A parte questo l'idea è ottima!
27-8-2012 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics