Un portale web per i trapianti

Coorenor è un progetto europeo per l'ottimizzazione dei trapianti al di là dei confini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2012]

Coorenor

E' dei giorni scorsi la notizia di una bambina di 11 mesi salvata grazie al trapianto di un cuore di un giovanissimo donatore venuto a mancare a Praga. Ancora una volta una morte rilancia una vita, anche al di là dei confini nazionali.

Il progetto Coorenor, con il coordinamento del Centro Nazionale Trapianti, è un network - ancora in fase sperimentale - pensato per collegare tutti i paesi UE che attraverso il portale web possono segnalare in tempo reale la disponibilità di organi da donatore. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3865 voti)
Leggi i commenti (21)
Con il finanziamento dell'Unione Europea è un progetto pensato per meglio sfruttare l'assegnazione di organi al di là dei confini nazionali, cercando di ottimizzare le preziose risorse, i tempi e scavalcando ad esempio la mancanza di un paziente ricevente idoneo in un Paese.

In questo caso le veloci tempistiche grazie alla segnalazione web hanno permesso in poche ore di intervenire. Nella prima mattina di lunedì scorso c'è stata la segnalazione da parte della Repubblica Ceca che il cuore non incontrava riceventi idonei sul suolo nazionale. Nella notte un'equipe chirurgica italiana con un volo Aeromed prelevava il cuore, che nella mattina di martedì veniva con successo trapiantato nell'Ospedale Bambin Gesù di Roma su una piccola paziente italiana, per la quale le condizioni fanno ben sperare.

Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, parlando di Coolenor cita l'alto valore aggiunto della cooperazione internazionale e della globalizzazione del web: un organo che sarebbe andato distrutto ha invece potuto salvare una vita. La forza del portale è la velocità con cui le informazioni vengono rese disponibili, permettendo l'assegnazione degli organi nei vari Paesi europei.

Nel 2011 sono stati trapiantati in Italia 120 organi prelevati all'estero, mentre 102 organi prelevati in Italia sono stati trapiantati in Paesi esteri europei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Secondo me è una cosa utile.Come detto prima però speriamo che si sia pensato molto alla sicurezza. Ho un amico che aspetta un rene e vorrei tanto che riuscisse a trovare un donatore. Se questo portale può aiutare tutti quelli nelle sue condizioni sarebbe un passo avanti enorme! La velocità di propagazione delle informazioni sul web è... Leggi tutto
2-9-2012 13:02

Concordo con freemind: bella idea ma, in questo caso, la sicurezza dei dati e del portale deve essere assoluta per evitare azioni inconsulte e pericolosissime.
28-8-2012 18:43

Spero solo che si siano adottate misure di sicurezza molto alte. Potrebbe arrivare qualche cracker demente che decide di alterare i dati presenti... A parte questo l'idea è ottima!
27-8-2012 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics