Il trapano per cranio che non perfora anche il cervello

Dopo aver bucato l'osso, la punta si ritrae senza sfiorare i tessuti sottostanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2012]

trapano cranio

Fare buchi in un cranio - una necessità che in campo medico alle volte si pone - è un'attività che richiede estrema attenzione.

Per questo motivo si utilizzano dei trapani a mano adoperati da chirurghi esperti, in grado di fermarsi al momento giusto: dopo aver perforato l'osso, ma prima di toccare il cervello e fare danni.

I problemi di questo approccio sono però due: da un lato, usare un trapano a mano richiede molto più tempo di quello che occorrerebbe se invece si usasse un trapano elettrico; dall'altro, non sempre c'è a disposizione personale qualificato per adoperare l'attrezzatura.

Un gruppo di ricercatori di Harvard ha deciso di risolvere entrambe le difficoltà creando un trapano elettrico in grado di fermarsi autonomamente una volta che ha bucato l'osso.

L'attrezzo è stato battezzato Cranial Drilling Device with Retracting Drill Bit After Skull Penetration, ossia Dispositivo per trapanare il cranio con una punta che si ritrae dopo aver perforato il teschio, nome un po' lungo ma che descrive accuratamente la sua caratteristica principale.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6251 voti)
Leggi i commenti (14)

Per ottenere il risultato sperato (evitare di trapanare anche il cervello), i ricercatori hanno dotato l'attrezzo di sensori di pressione: non appena cala la pressione sulla punta, questa torna all'interno dell'alloggiamento, evitando di toccare i tessuti sottostanti.

Qui sotto un video - realizzato dal sito Engadget - in cui uno dei ricercatori illustra l'invenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ah, ecco. Mi pareva strano.
12-9-2012 11:07

{Mario}
I neurochirurghi NON usano più il trapano a mano, da tanto, tanto tempo.... Usano un trapano elettrico con la punta che si ritrae non appena smette di ricevere la controspinta dell'osso (cioè, appunto, appena bucato l'osso...). Questo trapano ne rappresenta un modello, probabilmente un'evoluzione, ma non mi pare una scoperta così... Leggi tutto
10-9-2012 18:03

La sega per il gesso non taglia la pelle che, essendo elastica, vibra con la lama. Ovviamente la forma della lama, la frequenza e l'ampiezza delle oscillazioni sono studiate appositamente. La sega per il gesso non monta nessun sensore, e' l'infermiere che la spegne terminato il lavoro. Leggi tutto
4-9-2012 18:13

Beh, la frase "Dopo aver bucato l'osso, la punta si ritrae senza sfiorare i tessuti sottostanti." riassume il concetto.
17-8-2012 19:05

{utente anonimo}
un povero sordo come me che deve fare per sapere?
17-8-2012 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics