Il premio per il management va a tre ricercatori dell'Università di Catania. Hanno dimostrato scientificamente il "principio di Peter".
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2010]
Il 30 settembre, nel teatro dell'Università di Harvard, come ogni anno sono stati assegnati i Premi Ig Nobel, la parodia dei Premi Nobel svedesi che si qualifica come "La scienza che prima fa ridere e poi fa pensare".
Quest'anno uno dei premi è andato anche all'Italia: Alessandro Pluchino, Andrea Rapisarda e Cesare Garofalo, dell'Università di Catania, hanno vinto l'Ig Nobel per il management.
Creando un modello matematico hanno fornito una dimostrazione scientifica al cosiddetto principio di Peter (che prende il nome dallo psicologo canadese Laurence Peter, il quale definì in chiave satirica i meccanismi che governano le carriere nelle aziende) secondo il quale "in ogni gerarchia, un dipendente tende a salire fino al proprio livello di incompetenza".
I premi Ig Nobel riservano sempre delle sorprese divertenti e interessanti al tempo stesso; lo scorso anno, per esempio, il premio per la Salute Pubblica fu vinto dalla creatrice di un reggiseno trasformabile in due maschere antigas.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Maledetti coupon | ||
|
freemind