Alla ricerca del nulla

Virgilio segnala che la parola più cercata nel suo motore di ricerca è inaspettatamente...la non parola! Quando la realtà supera la fantasia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2001]

Secondo le ultime statistiche di utilizzo del motore di ricerca Virgilio, gli utenti avrebbero in uso una ben strana pratica. Noi tutti abbiamo sempre sospettato che la parola più cercata in rete fosse "sex" o qualcosa di simile o correlato e spesso ne abbiamo avuto la conferma dalle tante statistiche dei più disparati search engine della rete.

Oggi Virgilio ci riporta alla realtà, svelandoci un retroscena che sinceramente non ci aspettavamo: in realtà il maggior numero di ricerche effettuate con Virgilio riguarda...il nulla! O meglio gli utenti non cercano una parola, ma si limitano a cliccare il pulsante "cerca" nella convizione che qualcosa succeda spontaneamente.

Questa notizia farà sicuramente sorridere i più,ma dovrebbe invece spingerci a riflettere su quello che è l'approccio odierno alla rete. Non stiamo parlando solo di abilità nell'utilizzo degli strumenti informatici e del computer, ma proprio di un atteggiamento culturale di fondo che dovrà ben presto mutare se vogliamo che le tecnologie di rete decollino anche nel nostro Paese. Per anni la gente è stata abituata ad utilizzare la televisione, mezzo tipicamente passivo; in tal modo il meccanismo "click-succede qualcosa" di fruizione passiva è diventato un istinto talmente radicato da portarci a replicarlo anche in Internet: fare click su di un bottone pare la cosa più semplice e ci si aspetta che accada qualcosa di interessante o meno, ma sicuramente che ci venga proposto qualcosa di già preconfezionato.

L'interazione dunque non è solo un obiettivo tecnologico ormai più che raggiunto, ma è soprattutto e forse prima di tutto un obiettivo culturale che appena si incomincia ad intravedere. E' vero che molti utenti di Internet hanno una grande dimestichezza con essa e che hanno imparato appieno a sfruttarne le opportunità multimediali ed interattive, ma è anche vero che la c.d. massa presenta ancora attitudini e abitudini che sfociano nei comportamenti segnalati da Virgilio. In questo la rete può fare molto non limitandosi ad offrire interattività, ma stimolando ad utilizzarla, solleticando la curiosità delle persone e promuovendo la discussione ed il confronto, primi strumenti per una buona e rapida crescita culturale delle società.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1331 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics