Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati

Gli autori della violazione di marzo sono entrati in possesso di diverse informazioni personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2023]

wd violazione phishing

Se siete utenti di prodotti Western Digital (e avete completato la registrazione), tenete d'occhio la posta elettronica: potreste ricevere un messaggio che vi aggiorna su un risvolto preoccupante della incursione informatica avvenuta lo scorso marzo ai danni dell'azienda.

L'indagine interna ha mostrato che gli autori dell'attacco sono entrati in possesso di alcuni dati personali degli utenti - tra cui il nome, l'indirizzo, l'indirizzo email e il numero di telefono - poiché sono stati in grado di accedere a uno dei database usati da Western Digital per la gestione dei propri clienti

Western Digital afferma che l'accesso ai dati è stato «limitato», ma dovrebbe essere evidente per chiunque che chi li ha ora in mano può tranquillamente organizzarsi (o si è già organizzato nelle scorse settimane) per condurre una campagna di phishing.

Per precauzione, WD ha sospeso almeno fino al prossimo 15 maggio le attività del proprio negozio online e sta invitando gli utenti a difendersi da possibili attacchi volti a carpire ulteriori informazioni, come messaggi email inattesi che chiedano dati personali o che contengano link sui quali l'utente viene invitato a cliccare.

wd hack

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Hard disk, prezzi alle stelle dopo l'alluvione

Commenti all'articolo (5)

Più che inerti, le aziende sono totalmente indifferenti verso la privacy degli utenti, e lo saranno fino a che non saranno costrette a pagare sostanziose percentuali dei loro guadagni in caso di inadempienze o violazioni, cioè mai... Leggi tutto
14-5-2023 18:48

Ma il danno non copre il problema ovvero che il phishing (l'arte di pescare) si basa sul convincimento della persona che legge, il link e solo una comodità non la causa.
10-5-2023 20:44

Non capisco perche' i vari client di posta elettronica non inibiscano TUTTI i link, rendendoli non cliccabili. E' vero che i link sono comodi, ma fanno anche molti danni. Se i link fossero inibiti, il phishing sarebbe (quasi) impossibile. .
10-5-2023 17:05

Scusate l'intemperanza,ma porca miseria c'é veramente qualcuno che crede nell'inviolabilità?Ma si sa coas significa 0 ed 1?
9-5-2023 14:37

{antonio}
Penso due cose: la prima è che le aziende sono inerti verso la privacy degli utenti, come lo sono le autorità che dovrebbero regolamentarle, la seconda è che il sistema di gestione dei dati personali dovrebbe essere radicalmente rivisto, a livelli più alti di quelli della singola azienda, perché... Leggi tutto
9-5-2023 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics