Hard disk HGST sempre superaffidabili, ma Seagate recupera il gap

Dopo la figuraccia del 2014, Seagate migliora le prestazioni ma ancora non raggiunge Hitachi. WD maglia nera del 2015.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2016]

hard disk hgst seagate

Come si fa a stabilire quali siano gli hard disk più affidabili? Lo si chiede a quanti proprio sulla perfetta funzionalità dei dischi rigidi basano il proprio business.

Così la lettura del post relativo alle statistiche degli hard disk nel 2015 pubblicato da Blackblaze è particolarmente interessante.

I dati raccolti dal provider di servizi cloud sui suoi 56.224 hard disk ci permette infatti di apprendere di quali dischi ci si possa fidare e da quali invece restare alla larga.

Bisogna precisare che Blackblaze non utilizza hard disk di classe enterprise, specificamente creati per un utilizzo aziendale, e che la maggioranza dei suoi clienti si appoggia al provider per gestire il backup dei propri dati: non si tratta, insomma, di un'applicazione che comporta enormi carichi di lavoro dal punto di vista del reperimento e della scrittura dei dati, ma più che altro si tratta di un compito di conservazione a lungo termine.

Nel 2014, su tutti avevano brillato i drive di HGST (comunemente chiamata semplicemente Hitachi), mentre Seagate aveva fatto una pessima figura con alcuni modelli risultati davvero inaffidabili.

Nel 2015, i prodotti di HGST hanno confermato le buone prestazioni raggiunte durante l'anno precedente, con una bassissima percentuale di malfunzionamenti registrati dalle unità usate da Blackblaze, ossia modelli da 2 Tbyte, 3 Tbyte, 4 Tbyte e 8 Tbyte: solo l'1,5% degli hard disk HGST usati, che sono tra i più vecchi nel "parco macchine" del provider (con un'età media di olter cinque anni), ha avuto problemi.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2886 voti)
Leggi i commenti (6)

La buona notizia riguarda Seagate. A metterla in difficoltà nel 2014 erano stati due modelli da 1,5 Tbyte e uno da 3 Tbyte, entrambi con un'età media di cinque anni. L'anno scorso questi dischi problematici, che hanno accumulato tassi d'errore pari al 23,86% e 28,34%, sono stati eliminati.

I dischi Seagate rimasti, da 4 e 6 Tbyte, si comportano molto meglio rispetto ai fratelli di dimensioni inferiori, seppur non intaccando il primato di HGST.

2015 drive failures barchart

La maglia nera nel 2015 è andata invece a Western Digital (WD): quasi il 10% dei fortunatamente pochi (131) dischi di questa marca usati da Blackblaze, con una vita media di appena 9 mesi, ha dato problemi.

Ciò è piuttosto curioso perché HGST è una sussidiaria di WD: in pratica, la stessa azienda offre sia i migliori che i peggiori dischi in circolazione.

Rimangono da citare nella classifica i dischi di Toshiba, che hanno fatto registrare prestazioni analoghe a quelle dei Seagate. Per inciso, è Toshiba a produrre i dischi di HGST.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Infatti, l'interpretazione che ho dato io è più di una maggiore costanza di performance produttiva di alcuni produttori rispetto ad altri che è comunque un dato interessante...
28-2-2016 15:27

Il test va preso così com'è, ovvero è il dato risultante da una statistica compilata in una server farm in un certo periodo. Ovviamente questo non vuol dire che i dischi Seagate in assoluto siano più affidabili di quelli WD, o viceversa, o altro ancora.
28-2-2016 12:05

Non mi è chiarissimo come venga fatta l'analisi, se ho capito bene il failure rate riguarda tutti dischi utilizzati a prescindere dal loro tempo di utilizzo poi si scende nel dettaglio dei tempi di failure in merito ai dischi che presentano difetti. Se è così, forse, si evidenzia principalmente la capacita dei produttori di mantenere... Leggi tutto
28-2-2016 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics