Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata

I truffatori hanno imparato ad alterare anche i dati FARM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2025]

seagate truffa dischi dati farm
Immagine: Seagate

C'è una nuova puntata nella truffa degli hard disk Seagate usati ma venduti come nuovi che, nonostante sia ormai diventata pubblica, a quanto pare continua a essere perpetrata.

Lo stesso sito che ha svelato il caso, Heise Online, ha di recente rivelato che i truffatori hanno perfezionato le loro tecniche e trovando un modo per cancellare i dati di utilizzo, facendo apparire dischi usati come appena usciti dalla fabbrica.

La truffa è emersa all'inizio dell'anno, quando si è scoperto che i criminali usavano diversi trucchi per falsificare i log di utilizzo e mascherare l'età dei dischi.

Inizialmente, analizzare i valori registrati sotto la voce Field Accessible Reliability Metrics (FARM) permetteva di smascherare l'inganno.

Questi dati, insieme ai parametri SMART, offrono informazioni sulla salute del disco, sull'uso e sui fattori ambientali, aiutando a prevedere possibili guasti. Finora, erano il mezzo più pratico per dissipare i sospetti sui dischi appena acquistati.

Prima che i truffatori si "evolvessero", confrontare le ore di funzionamento registrate da SMART con quelle nei log FARM era un metodo affidabile per individuare un disco usato ma venduto come nuovo. Ora però questo sistema non funziona più.

Heise ha infatti scoperto che nei casi più recenti, che riguardano dischi Seagate Exos, anche i dati FARM sono stati alterati, rendendo inutile il controllo delle metriche. I truffatori hanno insomma affinato il loro approccio dopo che gli errori iniziali sono stati scoperti, rendendo la frode ancora più difficile da rilevare.

Nonostante ciò, ci sono ancora dei modi per proteggersi da venditori disonesti. Un hard disk nuovo, infatti, generalmente non ha una data di produzione che risale a oltre sei mesi prima dell'acquisto. L'assenza di un'etichetta sulla parte frontale, poi, è un altro campanello d'allarme.

Ancora, scansionare il codice QR o il codice a barre del disco e confrontare la scadenza della garanzia con la data di fabbricazione può aiutare: dovrebbe essere di circa cinque anni e qualche mese. Questi accorgimenti richiedono attenzione, ma possono fare la differenza.

Infine, la semplice presenza di graffi e segni sull'esterno del disco (risultato dell'installazione e della successiva rimozione del disco stesso) sono già l'indicazione che il prodotto tra le mani con buona certezza non è nuovo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Seagate, disco esterno da 4 TB
Samsung vende gli hard disk a Seagate
Seagate vuole gli hard disk di Samsung
Da Toshiba l'hard disk che si cancella da solo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non è incomprensibile, Seagate non si trova davanti a dei dilettanti allo sbaraglio che fanno delle pecionate visibile da Marte, ma ad organizzazioni di truffatori professionisti, i quali non ti lasciano l'indirizzo di casa, hanno talpe e contatti in tutta la rete dell'approvvigionamento ( che è in asia), e spesso in paesi che non... Leggi tutto
21-3-2025 14:59

Anch'io molti anni fa comprai un router in negozio: la scatola era già aperta, il titolare mi spiegò che l'avevano usato solo per delle prove interne e mi scontò il 20% del prezzo. Accettai la cosa perché era espressamente dichiarata (ed il prezzo di conseguenza). Invece molto tempo prima, in un altro negozio, tentarono di rifilarmi un... Leggi tutto
18-3-2025 08:45

Il problema è che li vendono come fossero nuovi e li fanno pagare di conseguenza. Anch'io ho comprato due dischi di WD dichiarati come ricondizionati e pagati come ricondizionati e la cosa mi stava bene, ma qui si parla di truffa. Leggi tutto
17-3-2025 19:05

No, non li vendono lì: fanno solo da intermediario - tipo vetrina virtuale "alla Amazon" - per rivenditori terzi. Infatti ogni prodotto riporta "Venduto da..." come didascalia. Al massimo ti faranno da locker o da corriere per la consegna. A quei prezzi e con quei tempi di recapito non sarebbero un buon affare... Leggi tutto
17-3-2025 15:09

si, confermo, io mi sento truffato, anche se dopo aver copiato 14tb da 3 dischi (e senza nessun errore) alla fine ho tenuto il drive
17-3-2025 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3567 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics