Da Seagate il disco da 8 TB

E non costa nemmeno tanto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2014]

seagate 8tb smr

Nella nuova linea di hard disk Archive HDD di Seagate c'è un esemplare davvero capiente: l'Archive HDD da 8 Tbyte.

Si tratta di un disco realizzato con la tecnologia che SMR chiama Shingled Magnetic Recording (SMR), che prende il nome proprio dalle tegole - shingles - del tetto.

Come ogni tegola è leggermente sovrapposta alla precedente, così anche le nuove tracce magnetiche scritte sul disco si sovrappongono in parte a quelle precedenti (dato che le sono più larghe dello spazio effettivamente necessario a contenere i dati), aumentando in tal modo la densità delle tracce, che diventano di conseguenza più sottili: come risultato, il disco è più capiente.

Dato però che con questa tecnologia c'è la possibilità che parte di una traccia adiacente a quella in scrittura venga sovrascritta (e che quindi i dati contenuti debbano essere trascritti altrove), gli hard disk in questo modo realizzati non son particolarmente veloci.

Il modello da 8 Tbyte di Seagate raggiunge una velocità massima in lettura di 190 Mbyte/s, mentre quella media, sempre in lettura, è di 150 Mbyte/s; la velocità di rotazione è di soli 5.900 giri al minuto.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3115 voti)
Leggi i commenti (10)

L'hard disk è anche dotato di una cache da 128 Mbyte e il funzionamento della tecnologia SMR è completamente trasparente per il sistema, dato che viene gestito completamente dal firmware.

L'Archieve HDD da 8 Tbyte è in vendita a 260 dollari (circa 210 euro), ossia circa 3 centesimi di dollaro al gigabyte. Seagate produce anche modelli da 5 e 6 Tbyte, come il foglio con le specifiche testimonia.

Qui sotto, il video con cui Seagate illustra il funzionamento della tecnologia SMR.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io ho utilizzato HD di tutte le marche e qualche volta mi è capitato che un HD si rompesse precocemente, valutando in base all'uso che ne ho fatto, però non posso dire che ci sia una marca palesemente peggiore di un altra in quanto ad affidabilità, qualche modello nato peggio di altri forse sì ma anche di produttori diversi. In quanto a... Leggi tutto
24-12-2014 14:46

{ictuscano}
Evvai, abbiamo la nuova parola magica 'obsolescenza programmata', il nuovo verbo delle associazioni di consumatori. Ho letto la ricerca tedesca sul tema e ho visto che in Francia stanno proponendo una legge, e anche la rivista Altroconsumo ci ha fatto un articolo. Secondo me non esiste. Esistono gli errori di progetto,... Leggi tutto
23-12-2014 18:57

Permettimi di dissentire, gli hard disk Seagate non fanno affatto pena, anzi, ma dipende dal modello. Personalmente, se devo stare in un budget di 50 Euro per un hard disk da 1 tb, seagate lo prendo sicuramente in considerazione.
22-12-2014 20:14

{Enrico Carletti}
seagate e' una marca di M. durano poco e si rompono con troppa facilita' o li fanno col C**o .. oppure x venderne di piu', hanno una vita programmata troppo breve (obsolescenza programmata)
22-12-2014 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics