Seagate, dischi usati ma ricertificati in vendita su eBay a prezzi stracciati

L'azienda offre due anni di garanzia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2024]

seagate dischi ricertificati ebay
Immagine generata con DiffusionArt.

Vale la pena risparmiare un po' di soldi acquistando un hard disk ricondizionato anziché uno nuovo, se il primo è garantito dal produttore per due anni?

Seagate pensa di sì e su questa premessa ha stretto un accordo con eBay per la vendita, appunto, di hard disk usati ma «ricertificati» da Seagate stessa, oltre che dotati per l'appunto di una garanzia limitata.

Il servizio al momento è attivo sulla versione americana di eBay e propone sia hard disk per desktop che di livello aziendale.

Secondo Seagate, è anche un modo per ridurre in maniera drastica i rifiuti elettronici: gli hard disk in particolare, poiché contengono dati spesso sensibili, al momento della sostituzione vengono distrutti completamente anche se magari sono ancora in grado di funzionare perfettamente.

«Decine di milioni di unità disco vengono ancora distrutte ogni anno e dobbiamo ridurre l'uso di questi metodi distruttivi di sanificazione» afferma Jason Feist, vicepresidente di Seagate.

«Seagate crea circolarità grazie alle unità che immette sul mercato. La collaborazione con eBay aumenterà la quantità di dati che possono essere archiviati su unità disco di alta qualità e ricertificate» afferma ancora Feist.

La «circolarità» di cui parla Feist è un riferimento alla Circular Drive Initiative, di cui Seagate è un membro fondatore: si tratta di un'alleanza di produttori che mira alla riduzione degli e-waste tramite il riutilizzo dei dispositivi di archiviazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Seagate vuole gli hard disk di Samsung
28 anni ma non li dimostra
Western Digital annuncia l'acquisizione di Hitachi
Seagate: Gli SSD non avranno la meglio sugli hard disk

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Francamente non mi sembra una brutta idea se il prezzo del ricondizionato è realmente competitivo rispetto al nuovo ed in relazione alla vita stimata residua del disco. In quanto alla salvaguardia dei dati se si utilizzano i dischi per archiviazioni in sistemi RAID la cosa che può capitare è di dover sostituire i dischi con maggior... Leggi tutto
30-6-2024 14:11

Si rompe anche l'elettronica e dato che questa è solidale con la struttura diventa necessario procedere ad un ricondizionamento. Mentre quando si rompe la meccanica della coppia disco testina, beh il disco e la testina vanno per forza cambiate, non c'è nulla da ricondizionare. Leggi tutto
27-6-2024 17:50

immagino facciano una formattazione a basso livello, seguita magari da qualche milione di operazioni di lettura e scrittura e poi guardano i valori S.M.A.R.T. per decidere se vendere o cestinare - magari da quelli che hanno certi errori però prendono le schede per montarle su quelli che invece hanno le schede fulminate, così da due HD... Leggi tutto
27-6-2024 15:44

L'opzione1 costerebbe sicuramente molto (come dici). Quindi useranno l'opzione2. Oppure (opzione3) fanno opzione1 e i maggiori costi, anziche' metterli sul singolo HD, li spalmano sotto la voce PUBBLICITA'. Leggi tutto
26-6-2024 17:38

{retto}
Come si fa a ricondizionare un HD? In genere l'elettronica non si rompe, e quindi bisognerebbe aprirlo e cambiare i sistemi sottoposti ad attrito, e magari anche le superfici magnetiche. Secondo me costerebbe più di un HD nuovo. Se invece per "ricondizionato" intendono che gli danno una occhiata, stimano il residuo... Leggi tutto
26-6-2024 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics