Google Wallet si evolve con ''Tutto il resto'': digitalizzazione universale delle tessere



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2025]

google wallet tutto il resto
Foto di Clay Banks.

Google Wallet ha introdotto una nuova funzionalità chiamata "Tutto il resto" (in inglese "Everything Else"), che segna un passo avanti nella digitalizzazione dei documenti personali. Già lanciata in precedenza negli USA e ora disponibile anche in Italia, questa opzione consente agli utenti di trasformare qualsiasi tessera fisica in un pass digitale, scattando semplicemente una foto o caricando un'immagine dalla galleria dello smartphone.

Con "Tutto il resto", Google Wallet si propone come un hub universale per la gestione di tessere e documenti, dai badge aziendali alle carte fedeltà, fino agli abbonamenti per la palestra, con l'obiettivo di trasformare lo smartphone in un vero e proprio portafoglio digitale. Il funzionamento è piuttosto intuitivo: gli utenti non devono fare altro che aprire Google Wallet, selezionare "Aggiungi a Wallet" e scegliere l'opzione "Tutto il resto". A questo punto, è possibile scattare una foto della tessera o caricare un'immagine esistente. L'intelligenza artificiale di Google analizza l'immagine, estrae i dati rilevanti e genera un pass digitale che viene salvato nell'app, accanto a carte di pagamento, biglietti e altri documenti già supportati.

La funzione è particolarmente utile per tessere prive di codici a barre o QR code, come badge di accesso o permessi temporanei, che in precedenza non potevano essere digitalizzati in modo integrato. Una volta salvata, la tessera è consultabile in qualsiasi momento, anche offline, e beneficia dei protocolli di sicurezza di Google, come crittografia e tokenizzazione, che proteggono i dati da accessi non autorizzati.

"Tutto il resto" si affianca a un'altra novità recente di Google Wallet: l'importazione automatica dei pass. Questa funzione, introdotta nell'aggiornamento alla versione 25.32.792031365, consente all'app di scansionare la galleria fotografica dello smartphone per individuare biglietti, carte d'imbarco o tessere con codici QR o codici a barre, proponendo automaticamente di aggiungerli al portafoglio digitale. L'utente deve concedere un'autorizzazione esplicita per l'accesso alle foto, e ogni aggiunta richiede una conferma manuale, al fine di garantire controllo e trasparenza.

Google Wallet utilizza crittografia end-to-end e tokenizzazione per proteggere i dati, generando codici monouso per le transazioni contactless e impedendo la condivisione dei dati reali delle carte. Inoltre, l'accesso all'app è protetto da autenticazione biometrica o PIN, riducendo il rischio in caso di perdita del dispositivo. Tuttavia, la centralizzazione di documenti sensibili in un'unica app solleva alcune preoccupazioni. Come evidenziato da Panda Security in un'analisi sull'IT Wallet italiano, un portafoglio digitale che concentra tutti i documenti di un utente potrebbe diventare un obiettivo molto attraente per i cybercriminali. Gli utenti sono quindi invitati a proteggere i propri dispositivi con password complesse e autenticazione biometrica, e a monitorare regolarmente i permessi concessi all'app.

IT Wallet - lo ricordiamo - consente di archiviare documenti ufficiali come patente, tessera sanitaria e Carta Europea della Disabilità, con piani per includere carta d'identità e tessera elettorale entro il 2025. A differenza di Google Wallet, IT Wallet è progettato per interagire direttamente con la Pubblica Amministrazione, utilizzando SPID o CIE per l'autenticazione, e si integra con il futuro EUDI Wallet europeo, previsto per il 2026. Google Wallet ha un campo d'applicazione diverso, e offre maggiore flessibilità per tessere non "ufficiali", come quelle associative o aziendali, che IT Wallet non supporta ancora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

"Alcune"? :shock: Leggi tutto
7-9-2025 08:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics