SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2025]

spid addio

Lo scorso 3 luglio, durante un’audizione presso la Commissione parlamentare per la semplificazione, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Tecnologica, Alessio Butti, ha confermato ufficialmente l’intenzione del governo italiano di spegnere progressivamente il Sistema Pubblico di Identità Digitale. SPID è attualmente utilizzato da circa 33 milioni di cittadini per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. La strategia, annunciata in un contesto di riforme digitali, prevede la transizione verso la Carta d’Identità Elettronica (CIE) come unica identità digitale nazionale, integrata in un'ulteriore evoluzione di IT Wallet.

SPID, introdotto ufficialmente nel 2016, è diventato negli anni un pilastro dell’accesso digitale ai servizi pubblici, come quelli di INPS, Agenzia delle Entrate e Fascicolo Sanitario Elettronico. La sua diffusione è stata spinta da campagne di sensibilizzazione e dall’obbligo di utilizzo per molti servizi, specialmente durante la pandemia, quando l’accesso a bonus e agevolazioni richiedeva credenziali SPID. Tuttavia il sistema non è stato esente da criticità: difficoltà di attivazione per utenti meno esperti, come gli anziani, costi sostenuti da alcuni per l’ottenimento o il rinnovo delle credenziali e vulnerabilità a campagne di phishing, come quella segnalata da AgID a giugno.

Sin dal 2022 il governo Meloni ha espresso la volontà di superare SPID in favore della CIE, considerata più sicura grazie al suo livello di sicurezza di terzo grado, conforme agli standard europei per l’identità digitale. A differenza di SPID, che offre principalmente livelli di sicurezza 1 e 2 (e solo in rari casi il livello 3), la CIE utilizza un chip NFC e un PIN per garantire un’autenticazione più robusta, riducendo il rischio di frodi come il doppio SPID. Inoltre, la CIE è un documento fisico emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato: questo la rende uno strumento gestito interamente dallo Stato, a differenza di SPID, affidato a 12 gestori privati. La dipendenza dai privati ha generato tensioni, soprattutto per i costi operativi non adeguatamente coperti: i provider hanno investito milioni di euro in dieci anni, ma i 40 milioni di euro promessi dal governo nel 2023 non sono ancora stati erogati, spingendo alcuni gestori, come InfoCert e Aruba, a introdurre modelli a pagamento.

La transizione verso la CIE sarà graduale: l'intenzione è far coesistere i due sistemi per i prossimi due o tre anni. L’obiettivo, come dicevamo, è integrare la CIE in IT Wallet, portafoglio digitale che riunirà documenti come patente, tessera sanitaria e carta europea della disabilità, accessibili tramite smartphone. Questo progetto, in linea con il Digital Identity Wallet europeo atteso per la fine dell'anno, mira a semplificare l’interazione con la PA e i servizi privati, riducendo la frammentazione attuale tra SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi (CNS). D'altra parte, la CIE non è esente da complessità: richiede un lettore NFC o uno smartphone compatibile per l’autenticazione e ha un costo di emissione a differenza di SPID, che per molti provider è stato finora gratuito.

La decisione di abbandonare SPID non è priva di controversie. Molti utenti, dopo anni di adattamento a un sistema spesso percepito come obbligatorio, potrebbero trovare difficile accettare un ulteriore cambiamento. In attesa di capire come si evolverà concretamente la vicenda, gli utenti sono invitati a familiarizzare con la CIE e a monitorare gli aggiornamenti ufficiali su spid.gov.it e sui portali dei gestori, preparandosi a un futuro in cui l’identità digitale sarà sempre più centralizzata e legata a un’unica piattaforma statale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Italiani e identità digitale, già attivi 30 milioni di SPID
Il portafogli digitale UE: documenti, password e sistemi di pagamento
Spid creepshow, la sospensione
Spid, ok del Garante privacy al riconoscimento senza operatore
Garante privacy: focus su Spid
TIM id, l'identità digitale universale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Posso chiederti i motivi? By(t)e Leggi tutto
15-7-2025 17:38

{natas} non ha espresso un pensiero fascista, ha espresso una idea idiota, che mi sembra copiata dalla serie di fantascienza Continuum, quindi nemmeno originale, senza specificare, e questo importante, se il chip rimane sotto il controllo dello stato e di un altro oppure e controllabili da colui che ne è portatore. Secondo {natas}... Leggi tutto
15-7-2025 16:47

{Open}
Giancarlo forse sei troppo pessimista. Chi l'ha detto che il passaporto elettronico non sarà mai compatibile con l'identificazione online? Per esempio anch'io non ho alcuna intenzione di fare la CIE. E per l'accesso ai vari servizi, agenzia delle entrate, ecc. finora ho utilizzato senza problemi lo SPID... Leggi tutto
8-7-2025 21:07

Questa è la versione ufficiale di Butti. Che lo SPID esponga a questo rischio, è tecnicamente vero (non proprio per chiunque, però: un minimo di dabbenaggine dalla vittima devono poterla sfruttare); ma al governo questo aspetto importa poco o nulla. Per loro un cittadino è prima un suddito del pubblico, poi (se lo permettono) del... Leggi tutto
8-7-2025 15:16

{Giancarlo}
Andbad, quella è solo una scusa. Una delle tante che abbiamo sentito. Se il problema deriva dalla possibilità di fare più spid, basta togliere questa possibilità. E inoltre, c'è sempre la questione: ho il passaporto elettronico, non ho e non ho bisogno anche della carta di identità.... Leggi tutto
8-7-2025 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1157 voti)
Ottobre 2025
TIM aumenta le tariffe di 1,99 euro: come bloccare il rincaro, accettarlo o recedere senza penali
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics