La truffa dell'astronauta "sotto attacco" nello spazio è costata un milione di yen a una donna



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2025]

Un'anziana donna giapponese di 80 anni, residente nell'isola settentrionale di Hokkaido, è stata vittima di una particolare - ma non esattamente inedita - truffa romantica che le è costata circa 1 milione di yen, equivalenti a 6.750 dollari. La vicenda ha avuto inizio a luglio 2025, quando la donna è stata contattata tramite un'app di social media da un individuo che si presentava come un astronauta in missione nello spazio. Sfruttando una narrazione tanto audace quanto inverosimile, il truffatore ha convinto la vittima che la sua navicella spaziale era "sotto attacco" e che aveva bisogno di fondi urgenti per acquistare ossigeno per sopravvivere. La donna, che viveva sola e aveva sviluppato un legame emotivo con l'uomo attraverso settimane di scambi online, ha trasferito il denaro richiesto, solo per scoprire che il presunto astronauta aveva interrotto ogni contatto dopo aver ricevuto i fondi.

Il caso si inserisce in una categoria di frodi note come romance scam, in cui i criminali costruiscono relazioni virtuali per guadagnare la fiducia delle vittime, spesso vulnerabili, per poi estorcere denaro con pretesti emotivamente coinvolgenti. Secondo la polizia di Hokkaido, il truffatore ha coltivato un rapporto romantico con la donna, sfruttando la sua solitudine. La storia dell'astronauta in pericolo è particolarmente stravagante, ma non unica: nel 2022 un caso simile vide un'altra donna giapponese perdere oltre 31.000 dollari per un finto cosmonauta russo che chiedeva denaro per pagarsi il biglietto di ritorno dalla Stazione Spaziale Internazionale.

Il Giappone, con la sua popolazione che invecchia rapidamente - il secondo Paese più anziano al mondo dopo Monaco - è un terreno fertile per le truffe online. Secondo un rapporto del'americana Federal Trade Commission (FTC), nel 2023 i romance scam hanno causato perdite per oltre 1 miliardo di dollari solo negli Stati Uniti, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Le vittime anziane sono particolarmente a rischio, poiché spesso sono più fiduciose e meno inclini a denunciare per vergogna o mancanza di familiarità con i meccanismi di segnalazione. Nel caso della donna di Hokkaido, i media locali hanno riportato che l'attaccamento emotivo sviluppato durante le conversazioni online ha reso più facile per il truffatore manipolarla.

La dinamica della truffa segue un modello collaudato: il contatto iniziale avviene su una piattaforma social, seguito da un periodo di "love bombing", in cui il truffatore inonda la vittima di attenzioni e dichiarazioni affettuose per costruire fiducia. Nel caso in questione, l'uomo ha introdotto la sua presunta professione di astronauta, un dettaglio che potrebbe essere stato ispirato da notizie reali, come la presenza di astronauti giapponesi Takuya Onishi e Kimiya Yui sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2025. Una volta stabilita la relazione, il truffatore ha inventato l'emergenza dell'attacco alla navicella, un espediente che ha sfruttato l'urgenza e il desiderio della vittima di aiutare una persona cara. Dopo il trasferimento del denaro, il contatto è stato interrotto, un comportamento tipico di queste frodi.

Le autorità di Hokkaido hanno classificato il caso come una truffa romantica e hanno avviato un'indagine. Ma recuperare i fondi in questi casi è spesso difficile, soprattutto quando i pagamenti avvengono tramite criptovalute o trasferimenti internazionali. La polizia ha invitato il pubblico a diffidare di richieste di denaro da parte di sconosciuti incontrati online, sottolineando che qualsiasi sollecitazione finanziaria dovrebbe essere considerata sospetta.

Per proteggersi, gli esperti raccomandano diverse misure: verificare l'identità dei contatti online attraverso ricerche indipendenti, evitare di condividere informazioni personali o finanziarie e segnalare immediatamente attività sospette alle autorità. Coprire la webcam del dispositivo e utilizzare software antivirus aggiornati può anche ridurre i rischi di ulteriori violazioni della privacy, come quelle associate a malware che registrano attività online. Le campagne di sensibilizzazione come quelle promosse dalla polizia giapponese sono cruciali per educare le fasce vulnerabili della popolazione, in particolare gli anziani, sui pericoli delle interazioni online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nasa a caccia di idee per il gabinetto lunare
Archeoinformatica: Iloveyou, attacco virale storico (2000)
Parigi ai fidanzati: un selfie è meglio di un lucchetto
Facebook fa bene all'amore romantico

Commenti all'articolo (1)

Non fa notizia la truffa in sé, ma quanto siano assurde le premesse. Poteva anche raccontarle che era un clone alieno di Bill Gates disperso nelle profondità del regno dei siluriani, e se la sarebbe bevuta. Se una persona si isola, diventa vulnerabile a prescindere.
8-9-2025 07:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics