La truffa del cosmonauta bloccato nello spazio

Solo la donna di cui si è innamorato via Internet potrà donargli il denaro necessario al viaggio di ritorno. E qualcuno c'è cascato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2022]

truffa cosmonauta biglietto ritorno donna giappone

Un bravo truffatore deve essere audace, creativo e affascinante: in caso contrario, la vittima rischia di mangiare la foglia prima che il piano sia giunto in porto.

Il truffatore che ha ingannato una sessantacinquenne giapponese è stato tutto questo, sebbene sicuramente aiutato dall'ingenuità della sua vittima, e solo l'avidità ha consentito a quest'ultima di rendersi infine conto del raggiro.

Tutto inizia lo scorso 28 giugno, quando la donna e il truffatore si incontrano su Instagram dando il via a una "storia romantica virtuale" in cui lui non solo le professa il suo amore ma le racconta anche di essere un cosmonauta russo di stanza sulla Stazione Spaziale Internazionale, e le promette di sposarla non appena tornato sulla Terra per vivere con lei in Giappone.

La romantica figura del cosmonauta perdutamente innamorato è anche la base della truffa. Il poveretto afferma infatti di essere bloccato sulla ISS e di avere bisogno di denaro per pagarsi il «biglietto di ritorno»; in caso contrario, il sogno d'amore non potrà mai realizzarsi (e presumibilmente l'uomo passerà il resto della propria vita in orbita).

Così la donna si intenerisce e, tra il 19 agosto e il 5 settembre, invia quattro bonifici per un totale di 4,4 milioni di yen (oltre 31.000 euro) al conto indicato dal truffatore, il quale però continua a chiedere ulteriore denaro; è solo a questo punto che, nella vittima, inizia a sorgere il sospetto che qualcosa non vada.

A voler ben vedere, i segni che le cose non stavano proprio come le raccontava il sedicente naufrago dello spazio c'erano tutti: una volta, per esempio, aveva affermato che non aveva potuto inviare messaggi per un certo tempo a causa della cattiva ricezione del cellulare sulla Stazione Spaziale.

In effetti, la ricezione lassù è davvero pessima, dato che non c'è: tutte le comunicazioni avvengono tramite i satelliti controllati dalle varie agenzie spaziali coinvolte nella missione corrente.

La menzione della necessità di comprare un «biglietto di ritorno» avrebbe però dovuto essere il segnale più evidente della falsità del preteso cosmonauta: tutti sanno - o dovrebbero sapere - che il personale della ISS viene lì inviato a spese dei governi e che, sebbene esistano voli privati, nessuno finora ha mai venduto biglietti di sola andata per lo spazio.

La donna, dal canto proprio, giustifica la propria credulità spiegando che lui le inviava parecchie foto che ritraevano la Terra vista dall'orbita, e che continua a citare i nomi di enti quali la NASA e la JAXA (l'Agenzia Spaziale Giapponese).

In ogni caso, dopo aver sborsato oltre 4 milioni di yen, la donna si è finalmente rivolta alla polizia, che ha avviato un'indagine per quella che ha definito «una truffa romantica internazionale», circa la quale non ha però rilasciato ulteriori dettagli oltre a quelli che abbiano già riportato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

il motore a scorreggia... :shock: Leggi tutto
18-10-2022 18:32

Il famoso motore a reazione rettiliano.
18-10-2022 14:38

secondo i principi della dinamica se il moto della tartaruga e in avanti verso la sua testa, per il secondo principio del moto, dalla parte opposta del suo corpo è avvenuta una reazione contraria :fuga:
18-10-2022 12:46

Magari era maestro Oogway ed usava la meditazione...
17-10-2022 08:19

Con i motori a curvatura ovviamente!
16-10-2022 17:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics