Nuova frode online sfrutta la funzione di richiesta denaro di PayPal

I popolari servizi bancari semplificano le richieste di denaro sia per gli utenti che per i truffatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2020]

Paypal

Viene dal team di ricerca di Avast l'avviso di aver individuato un nuovo tentativo di spear phishing che, attraverso un'abile strategia di ingegneria sociale, sfrutta la funzione "Richiedi denaro" di PayPal, che rende possibile richiedere un pagamento cliccando semplicemente su un pulsante nella home page del proprio profilo.

Oltre a essere user-friendly, ciò che rende questa funzionalità ancora più conveniente nel bene e nel male è il fatto che i destinatari della richiesta non devono essere utenti PayPal per trasferire la somma ma basta avere una carta di credito valida e fondi sufficienti su di essa.

La truffa è stata scoperta grazie alla segnalazione di un utente esperto, che ha ricevuto un'e-mail sospetta presumibilmente inviata da PayPal, con una richiesta di denaro. A un esame più attento, è stato confermato che l'email era stata inviata legittimamente da PayPal e questo ha attirato l'interesse del team di ricercatori, che ha eseguito alcune verifiche scoprendo così la frode.

È importante sottolineare che PayPal non è l'unico servizio che si presta a questo tipo di manipolazione. Ad esempio, anche attraverso l'app Revolut è possibile richiedere denaro a una terza persona e anche in questo caso l'iter di richiesta è abbastanza simile, ma con una differenza significativa: Revolut non invierà alcun messaggio per conto del richiedente ma fornirà un link che il richiedente stesso dovrà gestire in prima persona, opzione leggermente migliore dal punto di vista della sicurezza.

Anche il servizio Venmo ha una funzione simile: gli utenti infatti non devono verificare la propria identità per poter richiedere denaro fino a 299 dollari e ciò potrebbe rendere più semplice per i truffatori nascondere la loro vera identità.

Come restare al sicuro nell'invio e richiesta di fondi a terze persone? La conclusione è semplice: non inviare denaro a nessuno a meno che tu non sia assolutamente sicuro dell'identità del destinatario e del motivo per cui hai ricevuto la richiesta. Eventuali pagamenti dovuti possono essere verificati con la parte in questione utilizzando un altro canale di comunicazione, come per esempio il telefono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Beh, ricevere una richiesta di denaro totalmente inaspettata da uno sconosciuto non mi sembra proprio una gran "tecnica di persuasione" e pagare direi che è un pochino di più che ingenuità. E se, invece, apparentemente la richiesta arriva da un conoscente - più tipico del tentativo di pishing - pagare senza nemmeno accertarsi... Leggi tutto
12-12-2020 18:40

Hmmm... :-k non banalizzerei troppo. Non è spiegato bene nell'articolo ma "ingegneria sociale" significa tecniche di persuasione che a chi non è del "mestiere" non verrebbero mai in mente. Poi è evidente che per cascarci occorre una certa dose di ingenuità che evidentemente nell'umanità abbonda altrimenti non... Leggi tutto
28-10-2020 19:12

Quindi, mi state dicendo che c'è gente che riceve una mail (o messaggio) in cui qualcuno ti chiede soldi e questi senza pensarci un minuto cliccano e mandano i soldi? Senza sapere a chi e perchè? Allora ho sbagliato tutto nella mia vita!
28-10-2020 08:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics