Interpol, duemila arresti per truffe informatiche

50 milioni di dollari recuperati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2022]

Portugal 1

Buone notizie sul fronte della lotta al crimine informatico: l'Interpol ha annunciato di aver identificato circa 3000 sospettati, arrestato circa 2000 operatori, truffatori e riciclatori di denaro, congelato circa 4000 conti correnti e intercettato circa 50 milioni di dollari di fondi illeciti. Questi, perlomeno, sono i dati preliminari dell'operazione First Light 2022, che è iniziata a marzo scorso e si è conclusa ai primi di maggio, coinvolgendo 76 paesi.

Le forze di polizia che hanno partecipato all'operazione hanno perquisito i call center dai quali si sospetta che partissero truffe telematiche di tutti generi, dal romance scam (il finto corteggiamento che si conclude con una richiesta di denaro per un'emergenza inesistente) alle frodi bancarie online. Paradossalmente, l'Interpol segnala che sono in aumento i criminali che si fingono funzionari dell'Interpol e si fanno dare denaro dalle vittime che credono di essere sotto indagine.

L'annuncio è interessante non solo per la vastità dell'azione di polizia, ma anche per la varietà delle tecniche di raggiro descritte.

A Singapore, la polizia ha salvato una persona molto giovane che era stata convinta con l'inganno a fingere di essere stata rapita, mandando ai genitori video in cui mostrava finte ferite e veniva fatta una richiesta di riscatto di un milione e mezzo di euro.

In Papua Nuova Guinea, un cittadino cinese è stato arrestato perché sospettato di aver frodato circa 24.000 vittime, per un totale di circa 34 milioni di euro usando uno schema Ponzi di vendita piramidale.

Altri otto sospettati sono stati arrestati a Singapore con l‘accusa di aver creato uno schema Ponzi legato alle offerte di lavoro, nel quale le vittime dovevano reclutare altri membri per guadagnare delle commissioni.

L'Interpol sottolinea inoltre il fenomeno in crescita dei money mule, ossia degli utenti che ricevono denaro sui propri conti, credendo di fare un lavoro onesto di intermediazione finanziaria, e scoprono solo in seguito che i soldi ricevuti provengono da reati e che quindi loro sono dei riciclatori inconsapevoli, e cita anche il problema delle "piattaforme dei social media che stanno alimentando il traffico di esseri umani, intrappolando le persone in forme di schiavitù lavorativa o sessuale o in prigionia nei casinò o sui pescherecci."

Naturalmente questi arresti da soli non bastano a fermare le attività criminali di questo genere, anche se sono un aiuto notevole oltre che una consolazione per le vittime. Serve anche una diffusa conoscenza di queste truffe e delle loro tecniche, in modo da saperle riconoscere. Magari voi avete già questa conoscenza, ma qualcuno in famiglia è più vulnerabile e meno informato. Parlatene e mettete in guardia:

  • mai fidarsi di contatti esclusivamente telefonici o via mail o messaggi;
  • mai dare informazioni personali, anche se sembrano informazioni non pericolose, se non si è sicuri dell'identità dei propri interlocutori;
  • mai inviare denaro a nessuno, non importa quanto sia commovente la sua storia o quanto sia promettente la sua offerta di moltiplicare i vostri soldi;
  • mai accettare proposte troppo belle per essere vere;
  • nel dubbio, fermatevi, non fatevi mettere fretta da nessuno e chiedete aiuto a una persona fidata
  • e per finire, se un amico o un familiare vi dice che forse qualcuno sta cercando di truffarvi, ascoltatelo: come dice Paul Ducklin di Sophos, non lasciate che i truffatori vi separino dalle persone che amate, oltre che dai vostri soldi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Anche perché un onesto può essere pure cretino e viceversa...
10-8-2022 10:37

Certe volte il disonesto agisce in maniera raffinata per fregare anche l'onesto, visto che il cretino, per sua natura e stato fregato talmente tante volte che e diventato un terreno sterile da cacciare. Anche senza l'intervento della dea sfigata, pure l'onesto puo essere fregato :evil: Leggi tutto
2-8-2022 16:03

Mooooolto pindarico e puramente utopistico. Leggi tutto
3-7-2022 14:15

{giuse57xxx}
dalle mie si dice che " LA MADRE DEGLI IMBECILLI PARTORISCE CONTINUAMENTE" ......! chi si appropinqua allo scaltro mondo del web senza adeguate conoscenze o chi pensa di essere talmente furbo da non poter essere fregato da nessuno, alimenta tutto questo dark world....è scritto che ogni mattina si sveglia un onesto, un... Leggi tutto
28-6-2022 12:06

Una prima roba da chiarire e che INTERPOL è un ufficio di coordinamento internazionale, la cui sede principale si trova a Lione in francia, e materialemnte non esegue nessun arresto, limitandosi a fornire informazioni ed appunto coordinamento. Gli esempi citati parlano di truffatori, in genere la categoria di persone che più facilmente... Leggi tutto
25-6-2022 14:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2088 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics