Come far risorgere le app cancellate dal Fall Creators Update

L'ultimo aggiornamento di Windows 10 elimina per errore alcune app dal menu Start. Vi spieghiamo come ripristinarle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2017]

windows 10 fall creators app scomparse start

Il Fall Creators Update di Windows 10, di cui è iniziata da poco la distribuzione, ha fatto parlare di sé sin dagli annunci non soltanto per quanto aggiunge al sistema, ma anche per quanto toglie.

Da tempo è infatti noto che l'aggiornamento elimina per sempre alcune vetuste applicazioni che non hanno più ragion d'essere nella più recente e scintillante versione di Windows.

Ora però alcuni utenti stanno segnalando che, dopo l'installazione del Fall Creators Update, alcune app perfettamente legittime svaniscono dal menu Start, e non si possono più avviare nemmeno chiedendo l'aiuto di Cortana.

Le cause del problema non sono molto chiare, e Microsoft sta indagando sulla faccenda.

In attesa di una soluzione definitiva, il gigante di Redmond ha fornito alcuni metodi per aggirare il problema e ripristinare le applicazioni scomparse.

Il primo, un po' drastico, prevede la disinstallazione del Fall Creators Update e il ritorno alla versione precedente. Dato che però prima o poi l'aggiornamento andrà fatto, tanto vale provare una delle alternative.

Se notate che dopo l'update alcune app sono sparite dal menu Start, potete provare ad aprire le Impostazioni e selezionare la voce App.

Bisogna quindi cercare l'app mancante nell'elenco fornito dalla scheda App e funzionalità, cliccarvi sopra e selezionare Opzioni avanzate (ammesso, e non sempre concesso, che tale possibilità sia disponibile).

A questo punto Windows dovrebbe offrire la voce Ripara, sulla quale è possibile cliccare; in alternativa si può scegliere Ripristina, ma in questo caso le personalizzazioni dell'app svaniranno.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2435 voti)
Leggi i commenti (24)

In ogni caso, dopo aver selezionato una delle due possibilità le piccole app scomparse dovrebbero riapparire nel menu Start.

Esiste anche un terzo sistema, meno elaborato del precedente: disinstallare e reinstallare le app non più elencate in Start, seguendo le solite modalità.

Infine, per i più coraggiosi (per modo di dire) si può tentare il ripristino delle app tramite la PowerShell.

Il primo passo consiste nell'eseguire una PowerShell come amministratore (cliccando con il tasto destro del mouse sulla voce corrispondente e scegliendo Esegui come amministratore.

Poi bisogna impartire alcuni comandi:

1. reg delete "HKCU\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\TileDataModel\Migration\TileStore" /va /f

2. get-appxpackage -packageType bundle |% {add-appxpackage -register -disabledevelopmentmode ($_.installlocation + "\appxmetadata\appxbundlemanifest.xml")}

3. $bundlefamilies = (get-appxpackage -packagetype Bundle).packagefamilyname

4. get-appxpackage -packagetype main |? {-not ($bundlefamilies -contains $_.packagefamilyname)} |% {add-appxpackage -register -disabledevelopmentmode ($_.installlocation + "\appxmanifest.xml")}

Quando l'esecuzione si conclude, i programmi dovrebbero essere tornati al loro posto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{gi}
mi sono letteralmente scassato i maroni di ripristinare il sistema dopo l'update fall creator che cancella TUTTO!!!
4-12-2017 01:01

Beh scelta sua - che peraltro personalmente non condivido - solo che le conseguenze negativa le pagano gli utenti del SO... :roll:
29-10-2017 10:55

Vero, perché si è messa in testa di offrire un software in "eterna evoluzione"...e questo comporta rischi...e fosse solo un app...(o applicazione desktop) che poi si reinstalla (senza problemi ovviamente)... :roll:
28-10-2017 23:18

M$ non è mai stata famosa per rilasciare aggiornamenti privi di problemi per i malcapitati utenti dei loro SW, mi sembra però che ultimamente stia ulteriormente peggiorando la qualità di questi rilasci, sembra proprio che il risparmio sulle attività di testing di questi rilasci sia sempre maggiore... :roll: Tanto oramai gli utenti ci... Leggi tutto
28-10-2017 15:00

{dingo}
Un'azienda multinazionale con migliaia di dipendeti, nenache capace di testare il proprio software. Ma ci pensano gli utenti a farlo per loro, gratis e accollandosi i rischi relativi (obbligatori, come sottolinea l'articolo). A me non sono sparite app (anzi, a dire il vero non lo so, non le uso mai), sono invece spariti dei... Leggi tutto
24-10-2017 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics