Arrestato dipendente guardone di Yahoo, violava migliaia di account

Cercava immagini e video privati di donne giovani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2019]

yahoo hacker guardone

Affidare dati importanti e personali al cloud è senz'altro comodo, ma bisogna tenere presente che è anche un rischio: la possibilità che i servizi usati vengano violati è più che concreta, senza contare che bisogna avere assoluta fiducia in chi quei servizi gestisce.

Ciò che è capitato a Yahoo Mail è la dimostrazione di tutto ciò.

Yahoo Mail, con i suoi 200 milioni di utenti, avrà anche perso buona parte dell'importanza che aveva anni fa ma contiene comunque parecchi dati che possono fare gola a chi ama curiosare nelle vite degli altri.

Così in fondo non stupisce apprendere che un suo dipendente (ora, naturalmente, licenziato), utilizzando i propri privilegi, abbia violato gli account di oltre 6.000 utenti e poi si sia dedicato alla raccolta di informazioni personali.

Come fa sapere il Dipartimento di Giustizia USA, l'uomo ha sfruttato l'accesso ai sistemi interni di Yahoo per violare con maggiore facilità le password degli account, prendendo di mira preferibilmente quelli di donne giovani, e poi ha fatto copie dei video e delle immagini trovate.

Non s'è fermato: ha adoperato i dati ottenuti per accedere illecitamente anche agli account che quelle stesse persone avevano presso altri servizi (Gmail, Instagram, Dropbox, iCloud e altri ancora), sempre con l'intento di trovare video e immagini privati.

Sono stati i suoi datori di lavoro a scoprire il comportamento sospetto dell'uomo il quale, prima di venire arrestato dalla polizia, ha fatto in tempo a distruggere «il computer e il disco rigido su cui conservava le immagini».

L'hacker-guardone è stato accusato di violazione di sistemi informatici e di intercettazione illegale; la prima udienza del processo avrà luogo all'inizio del prossimo febbraio.

Al di là della violazione della privacy subita dai titolari degli account, la vicenda ripropone con decisione un argomento spesso accantonato o semplicemente ignorato, salvo quando succedono scandali rilevanti: il fatto che affidarsi al cloud computing significa affidarsi al computer di qualcun altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mai avuto dubbi su questo ed è questo il motivo per cui in cloud tengo solo dati criptati e immagini per le quali non mi preoccupa se qualcuno le sbircia. In ogni caso sto aspettando che mi consegnino questo che dovrebbe rendere ancora più difficile il ficcanasare di terzi sui miei dati in cloud. p.s. in ogni caso mi pare che in Yahoo... Leggi tutto
6-10-2019 11:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics