Spiava attraverso le webcam dei PC

Arrestato e condannato guardone digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2015]

guardone

Si sa che i guardoni digitali, quelli che spiano le proprie vittime usando le webcam dei loro computer, esistono: ma sono un'idea troppo spesso astratta, che fa venir voglia di pensare "tanto a me non capiterà". Un po' di concretezza arriva dal Regno Unito, con la notizia della condanna di uno di questi guardoni, un trentatreenne di Leeds, che usava il malware denominato Blackshades per infettare i computer (specificamente PC Windows) delle vittime e attivarne le webcam di nascosto.

L'uomo era stato arrestato a novembre del 2014 nell'ambito di una retata internazionale di utenti di Blackshades condotta insieme all'FBI. Sui suoi computer sono state trovate immagini di persone "impegnate in attività sessuali su Skype o davanti ai propri computer", spiega il comunicato della National Criminal Agency britannica. Il guardone ha ammesso di aver usato Blackshades per monitorare le webcam altrui e i loro schermi, carpendone password e contenuto delle mail, e di aver trascorso da cinque a dodici ore al giorno in quest'attività ossessiva, durata circa tre anni, spiando non solo sconosciuti ma anche donne che conosceva personalmente.

guardone2

L'uomo è stato condannato a 40 settimane di carcere (che sono state sospese e non sconterà se non commette altri reati), verrà iscritto per sette anni nel registro dei colpevoli di reati sessuali e dovrà svolgere 200 ore di lavoro sociale non retribuito; tutti i suoi computer sono stati sequestrati. La sentenza definitiva è stata emessa mercoledì scorso.

Difendersi da questi molestatori non è difficile: spesso basta un buon antivirus aggiornato che controlli tutto quello che viene scaricato, abbinato all'abitudine di non scaricare e installare applicazioni provenienti da chissà chi e soprattutto a un coperchio per la webcam, che la copra quando non è in uso. Passi semplici, che però si è poco motivati a fare. Magari mostrare la faccia di questi guardoni, come ha fatto la National Criminal Agency, è un buon incentivo a darsi da fare per non farsi fregare.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Leggi i commenti (12)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

@ mda: suvvia mda, stai sorprendendo anche me... Senza aver rifilato un RAT alla vittima come vuoi prendere il controllo totale del suo computer?! E anche ammesso che ci sia una remota possibilità, basta un firewall (non quello di Windows, che non ne ha), che aggiunto a quello del router non farebbe passare manco una sniffatina ai... Leggi tutto
4-11-2015 20:34

mda ha scritto: SSH non è una porta, ma un servizio di connessione, ed è disabilitata di default. Telnet, per capire quanto sia pericoloso, basta sapere che le sue comunicazioni sono in chiaro, mentre quelle di SSH sono cifrate. Ci sarebbe altro, perchè questo genere di discussoni si possono fare a oltranza, ma preferisco fermarmi qui.... Leggi tutto
4-11-2015 19:43

No, anche rileggendo non trovo inesattezze. OK non sono esperto in sicurezza ma penso proprio di non aver scritto cavolate. Ciao
4-11-2015 14:59

@mda. mda......hai un'idea di quello che hai scritto? :roll: Ci sono : cavolate, inesattezze, e contraddizioni. Non domandarmi quali, le hai scritte tu, e forse se ti rileggi, te ne rendi conto.
3-11-2015 19:12

.NET aperta, ovvero SSH in quanto quel framework lo usa, è aperta :lol: ---- La polizia ti entra nel PC altro che solo monitorare, logico (anche perchè ci vuole un mandato) che non dicano tutta la loro potenzialità d'indagine. Ciao
2-11-2015 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics