Windows 11 è praticamente uno spyware

Una recente analisi mostra che l'utima versione del sistema di Microsoft invia un sacco di informazioni anche a terze parti sin dal primo avvio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2023]

windows 11 spyware

Gli utenti di Windows non dovrebbero essere sorpresi se qualche ricerca mostra che il loro sistema operativo non è particolarmente in grado di tenere la bocca chiusa, inviando tutta una serie di dati a Microsoft durante il funzionamento.

Dopotutto esiste, all'interno di Windows, una funzionalità che si chiama telemetria e che ha palesemente proprio quello scopo: inviare a Redmond dati sul funzionamento del sistema, con la promessa che quelle informazioni vengano utilizzate in modo anonimo e soltanto per migliorare Windows stesso.

Questo è quanto racconta Microsoft, e non è falso; soltanto, è un po' parziale. Quando infatti qualcuno si mette a verificare quanto e con chi Windows 11 comunichi emergono cose interessanti.

Questo qualcuno è il canale YouTube The PC Security Channel che in un video (riportato in fondo all'articolo e significativamente intitolato Windows è diventato uno spyware?) ha analizzato con Wireshark tutte le comunicazioni in uscita di Windows 11 (controllando le richieste DNS), e le ha messe a confronto con quelle di Windows XP.

Ha così scoperto che non appena completata l'installazione, eseguito il primo boot, Windows 11 contatta diversi servizi online forniti da Microsoft (MSN, Bing, Windows Update e altri) ma anche diversi servizi di terze parti, come Steam, McAfee e il sito Scorecard Research di Comscore, che compie ricerche di mercato al fine di compilare «studi e rapporti sulle tendenze e i comportamenti in Internet».

La "telemetria" di Windows 11, insomma, non si limita a fornire informazioni tecniche al produttore del sistema operativo, ma contatta anche aziende specializzate in ricerche di mercato, editori pubblicitari e domini legati alla geolocalizzazione senza che l'utente apra un browser, e soprattutto senza chiedere il permesso ad alcuno.

Quanti sostengono che Windows 11 spii i propri utenti, insomma, e per questo motivo preferiscono adoperare sistemi liberi, non sembrano avere proprio tutti i torti.

Per capire quant'è peggiorata la situazione di Windows da questo punto di vista negli ultimi vent'anni The PC Security Channel, come dicevamo, ha sottoposto alla stessa analisi Windows XP, scoprendo che anch'esso si mette in contattato con un servizio remoto dopo l'installazione: contatta infatti Windows Update. E basta.

Vero è che nel 2001 Microsoft ancora non aveva ideato la telemetria, ma resta il fatto che un paio di decenni fa il sistema operativo si limitava a fare un controllo tecnico, senza alcun tracciamento né collegamento sospetto con chi si occupa di pubblicità. Adesso, invece, è molto più ciarliero: parla con tutti, e senza farlo sapere all'utente.

Il video di The PC Security Channel pare proprio confermare i peggiori sospetti di quanti temono per la propria privacy, e svela anche un'ultima cosa: le utility di terze parti che promettono di disattivare la telemetria riescono a bloccare alcune delle comunicazioni indicate, ma non tutte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows chiama Redmond ogni giorno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

Vabbè, questo è chiaro, ma la cosa che a me scoccia è questa: siccome ero al corrente del problema, ho provato a seguire un paio di link suggeriti da alcuni che credo fossero informatici e disattivato giusto le due, tre cose che sono stato in grado di disattivare. Il punto però è che, a quanto so io, Windows 11 è ancora poco diffuso,... Leggi tutto
30-6-2024 14:05

Ma, la smettete di commiserarvi gratuitamente et inutilmente?
30-6-2024 13:16

Anche se interessante purtroppo e priva di risvolti pratici se non quello id considerare su piattaforme x86-amd64 oppure ARM quello di usare altri sistemi operativi.... Leggi tutto
30-6-2024 13:05

un non informatico a possibilità nulla di intaccare un sistema informatico, proprio per la sua natura di non informatico. Leggi tutto
30-6-2024 13:02

La Zuboff, nel suo famoso testo, faceva riferimento a come frasi come la tua vengano usate per mettere l'interlocutore sulla difensiva, quando in realtà, la possibilità di avere accesso ad una zona intima di privacy dovrebbe essere un diritto fondamentale di ogni cittadino. Poi, noi sappiamo bene che non è che siccome non si vive con... Leggi tutto
30-6-2024 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (783 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics